Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/49/8c/d8/498cd82c-f1af-4a9d-7ef2-3a55e7baf06e/mza_2689999223518874149.jpg/600x600bb.jpg
Capirci un tubo
FRAME Divagazioni Scientifiche
78 episodes
8 months ago
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
RSS
All content for Capirci un tubo is the property of FRAME Divagazioni Scientifiche and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.
Show more...
Science
Technology
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/b1d63a7b47c6ab2a1ab1b5cc643807bc.jpg
CHE COS’È L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DA ALAN TUNING VERSO L’INFINITO E OLTRE
Capirci un tubo
13 minutes
1 year ago
CHE COS’È L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DA ALAN TUNING VERSO L’INFINITO E OLTRE
Oggi non esiste argomento o tema che non tiri in ballo l’intelligenza artificiale. A volte non del tutto a proposito. Ma l’AI è sempre più presente nella nostra vita quotidiana, più di quanto immaginiamo – dalle semplici ricerche sui browser fino alla medicina e all’astrofisica. Ma cos’è realmente quello che chiamiamo intelligenza artificiale? Come è nata questa branca dell’informatica? Quali le potenzialità? Quali le applicazioni possibili? In questa prima puntata della terza stagione di Capirci un Tubo, il podcast di divulgazione scientifica di Gruppo CAP, ce ne parlano Alberto Agliotti ed Enrica Favaro, a partire dalla sua prima formulazione teorica nel 1955, passando per Alan Turing, l’ingegnere italiano Marco Somalvico fino alle moderne applicazioni, in particolare per la gestione delle acque.  

Fonti  

Su cosa sia l’intelligenza artificiale e la sua storia:
Melanie Mitchell, L’intelligenza artificiale, Einaudi 2022. Simone Natale, Macchine ingannevoli,
Einaudi, 2022. Nello Cristianini, Machina sapiens, il Mulino, 2024.
https://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-intelligenza-artificiale_(Storia-della-Scienza)/
https://www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-artificiale/   

Su Alan Tuning:
https://www.treccani.it/enciclopedia/alan-mathison-turing_(Dizionario-di-filosofia)/  

Sull’evoluzione dell’IA e le reti neurali:
https://www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-intelligenza-artificiale-e-reti-neurali_%28Dizionario-di-Medicina%29/
https://www.wired.it/gadget/computer/2014/02/10/scacchi-computer-batte-uomo/
https://www.wired.com/2016/03/two-moves-alphago-lee-sedol-redefined-future/  

Su dove sta andando l’intelligenza artificiale:
https://www.iltascabile.com/scienze/ripensare-intelligenza-artificiale/
https://www.europarl.europa.eu/topics/it/article/20200827STO85804/che-cos-e-l-intelligenza-artificiale-e-come-viene-usata#:~:text=L'intelligenza%20artificiale%20%C3%A8%20largamente,i%20rifornimenti%20e%20la%20logistica.

Sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale:
https://www.hitachi.com/businesses/infrastructure/product_site/water_environment/remix_water/index.html
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37541274/
Capirci un tubo
Nella prima stagione vi abbiamo accompagnato in un viaggio alla scoperta dell’acqua con gli occhi della scienza. Nella seconda stagione abbiamo affrontato la crisi climatica in atto, per capirne le cause e gli effetti. In questa terza stagione parliamo di Intelligenza Artificiale!

Cos'è questa fantomatica intelligenza artificiale? Da dove viene? quali sono gli ambiti di applicazione? dobbiamo temerla o dobbiamo guardare a questi sistemi tecnologici con fiducia? quali sono gli ambiti di applicazione? e come si può sfruttare l'intelligenza artificiale per proteggere e conservare la risorsa più preziosa che abbiamo sul nostro Pianeta, l'acqua? La nuova stagione di Capirci un tubo intende rispondere a tutte queste domande, in modo chiaro, comprensibile ma rigoroso.

Capirci un tubo è un realizzato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche.