Non solo le spiagge bianche dello Ionio o quelle dorate del Tirreno, ma anche le faggete monumentali, le certose bizantine e le fiumare dell’entroterra. C’è un modo diverso per conoscere la Calabria: percorrendo a piedi Cammini e Sentieri che sono entrati nelle mappe degli escursionisti di tutto il mondo. In questo episodio unico ne scopriremo cinque, in particolare, che consentono di attraversare in lungo e in largo questa regione, dall’estremo Sud dell’Aspromonte fino alle pendici del Pollino, nel racconto di chi ne tiene cura, li valorizza e aiuta i camminatori a trovare accoglienza e ospitalità.
Un podcast del Touring Club Italiano per la Regione Calabria.
Realizzato e prodotto da Carlo Annese. Voce narrante di Mariagrazia Errigo.
Editing audio di Manuel Iannuzzo. Montaggio di Federico Caruso.
All content for Cammini di Calabria is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Non solo le spiagge bianche dello Ionio o quelle dorate del Tirreno, ma anche le faggete monumentali, le certose bizantine e le fiumare dell’entroterra. C’è un modo diverso per conoscere la Calabria: percorrendo a piedi Cammini e Sentieri che sono entrati nelle mappe degli escursionisti di tutto il mondo. In questo episodio unico ne scopriremo cinque, in particolare, che consentono di attraversare in lungo e in largo questa regione, dall’estremo Sud dell’Aspromonte fino alle pendici del Pollino, nel racconto di chi ne tiene cura, li valorizza e aiuta i camminatori a trovare accoglienza e ospitalità.
Un podcast del Touring Club Italiano per la Regione Calabria.
Realizzato e prodotto da Carlo Annese. Voce narrante di Mariagrazia Errigo.
Editing audio di Manuel Iannuzzo. Montaggio di Federico Caruso.
Dall'Aspromonte al Pollino: una guida per cinque cammini
Cammini di Calabria
40 minutes
6 months ago
Dall'Aspromonte al Pollino: una guida per cinque cammini
Il nostro racconto a piedi comincia a Bagaladi, nel cuore della Grecìa calabrese, dove passa il Sentiero dell’Inglese, ispirato al Diario di viaggio che Edward Lear scrisse e disegnò nel 1847. Prosegue lungo il Sentiero del Brigante, tra certose, storiche acciaierie e tracce di battaglie dell’Antica Roma. Arriva fino a Serra San Bruno, dove incrocia il tratto calabrese del Sentiero Italia che va da Reggio Calabria fino ai piedi del Pollino e che a sua volta interseca il Cammino di San Francesco di Paola, riconoscibile lungo le quattro Vie già aperte e percorribili dalle pietre miliari su cui sono raffigurati un Sole e una freccia gialla che indica la direzione di un itinerario pieno di spiritualità.
La scoperta della Calabria più interna attraverso Cammini e Sentieri si conclude sulle sponde del lago Angitola, uno dei tanti luoghi affascinanti del Kalabria Coast to Coast che unisce la costa Est a quella Ovest valicando i rilievi delle Preserre.
Cammini di Calabria
Non solo le spiagge bianche dello Ionio o quelle dorate del Tirreno, ma anche le faggete monumentali, le certose bizantine e le fiumare dell’entroterra. C’è un modo diverso per conoscere la Calabria: percorrendo a piedi Cammini e Sentieri che sono entrati nelle mappe degli escursionisti di tutto il mondo. In questo episodio unico ne scopriremo cinque, in particolare, che consentono di attraversare in lungo e in largo questa regione, dall’estremo Sud dell’Aspromonte fino alle pendici del Pollino, nel racconto di chi ne tiene cura, li valorizza e aiuta i camminatori a trovare accoglienza e ospitalità.
Un podcast del Touring Club Italiano per la Regione Calabria.
Realizzato e prodotto da Carlo Annese. Voce narrante di Mariagrazia Errigo.
Editing audio di Manuel Iannuzzo. Montaggio di Federico Caruso.