Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/f3/2a/08/f32a084c-7401-feb2-29bd-7f7802a1d4cb/mza_2898291484840596079.png/600x600bb.jpg
Camera d'eco
RSI - Radiotelevisione svizzera
50 episodes
20 hours ago

Camera d’eco è un podcast di audio recensioni curato da studenti svizzeri appassionati di libri che amano condividere la loro passione per la lettura. Attraverso la loro voce esploriamo lo sconfinato universo letterario e scopriamo quali libri hanno amato, odiato o riscoperto!

Tutte le recensioni, andate in onda anche alla radio grazie alla collaborazione tra RSI EDU e Rete Due (Radiotelevisione svizzera), sono disponibili in formato podcast su www.rsi.ch/cameradeco .

Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Camera d'eco is the property of RSI - Radiotelevisione svizzera and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Camera d’eco è un podcast di audio recensioni curato da studenti svizzeri appassionati di libri che amano condividere la loro passione per la lettura. Attraverso la loro voce esploriamo lo sconfinato universo letterario e scopriamo quali libri hanno amato, odiato o riscoperto!

Tutte le recensioni, andate in onda anche alla radio grazie alla collaborazione tra RSI EDU e Rete Due (Radiotelevisione svizzera), sono disponibili in formato podcast su www.rsi.ch/cameradeco .

Show more...
Books
Arts
https://cleaver.cue.rsi.ch/public/web/podcast/camera-d-eco/2027952-ctb52d-spotify_1x1-client_name.png/alternates/r1x1_3000/2027952-ctb52d-spotify_1x1-client_name.png
La boutique del mistero - Dino Buzzati
Camera d'eco
3 minutes 58 seconds
2 years ago
La boutique del mistero - Dino Buzzati

Mi chiamo Andorra Garobbio e studio letteratura presso l’Università di Zurigo. Ho intrapreso la lettura di questo romanzo dopo aver letto e apprezzato molto Il deserto dei Tartari e Un amore sempre di Buzzati.

La boutique del mistero, edito nel 2016 da Mondadori, viene pubblicato per la prima volta nel 1968, quattro anni prima della sua morte. L’antologia nasce dalla volontà dichiarata dell’autore di far conoscere il meglio di quanto aveva scritto. La raccolta è composta da trentuno racconti piuttosto brevi, che declinano in modo diverso i temi prediletti di Buzzati, come l’angoscia, la morte, il surreale, il mistero e lo smarrimento. Quello stesso smarrimento si produce fin dalla copertina, su cui compare un disegno firmato dallo stesso Buzzati, Ritratto del califfo Mash er Rum e le sue venti mogli, dove compare un viso maschile e corpi di donne ma in sembianze di vegetali e frutti.

Nell’antologia di racconti si ritrovano temi già affrontati in precedenza dall’autore, come per esempio l’attesa infinita che è la colonna centrale su cui si dipana la sua opera maggiore, il Deserto dei tartari.

Leggere l’antologia di racconti è stato per me molto coinvolgente: Buzzati fa leva sull’angoscia e sulla curiosità bruciante che spinge a divorare i racconti per scoprire come finiranno. Vi sono racconti segnati dall’inquietudine, come ne La fine del mondo, in cui improvvisamente una mano enorme compare nel cielo. Altri racconti sono più stravaganti e bizzarri, come il racconto Una goccia: la storia riguarda un condominio e il rumore di una goccia, ma non una goccia che cade, bensì una goccia che sale lungo le scale del palazzo. In altri racconti ancora l’inquietudine si accompagna all’angoscia: in Sette piani un uomo viene ricoverato in ospedale per una semplice febbre. L’ospedale è suddiviso in piani, dove ogni piano rappresenta la gravità della malattia. L’uomo viene spostato nei reparti inferiori con pretesti e equivoci continuando ostinatamente a ribadire che lui non è un malato grave, ma allora perché viene trasferito in mezzo ai moribondi? L’intelligenza di Buzzati sta nel scrivere storie che fanno leva su esperienze di tutti i giorni, banali, ma caratterizzate da elementi bizzarri, distorcendo la routine quotidiana con il filtro dell’angoscia.

La boutique del mistero di Dino Buzzati (edito nel 2016 da Mondadori) è consigliato ai lettori amanti dei racconti misteriosi, angoscianti, o ai racconti di Edgar Allan Poe e soprattutto per chi vuole approfondire la scrittura dell’autore italiano, assaporando i suoi racconti brevi meglio riusciti. Con una scrittura semplice, ma con un’accurata scelta di parole e immagini, Buzzati narra situazioni ambigue, di inquietudine, surreali, fino a sconfinare nell’improbabile e nell’assurdo.

Camera d'eco

Camera d’eco è un podcast di audio recensioni curato da studenti svizzeri appassionati di libri che amano condividere la loro passione per la lettura. Attraverso la loro voce esploriamo lo sconfinato universo letterario e scopriamo quali libri hanno amato, odiato o riscoperto!

Tutte le recensioni, andate in onda anche alla radio grazie alla collaborazione tra RSI EDU e Rete Due (Radiotelevisione svizzera), sono disponibili in formato podcast su www.rsi.ch/cameradeco .