Ogni giorno che passa, la crisi climatica globale si avvicina sempre di più a un punto di non ritorno. I prossimi dieci anni saranno fondamentali per il futuro del pianeta, ma già da ora possiamo lavorare per cercare di invertire rotta. A Cambiamo Clima, la nuova serie podcast di TEDxVarese prodotta da Chora Media, racconteremo le storie di chi lo sta facendo. Una puntata dopo l’altra vedremo esempi pratici di azioni concrete e iniziative aperte a tutte e tutti per cambiare in meglio le cose. Perché il mondo di domani dipende da quello che ognuno di noi fa oggi.
Cambiamo Clima è un podcast di Chora News e TEDxVarese, prodotto da Chora Media.
Gli episodi sono raccontati da Sofia Pasotto, Luca Perri, Serena Giacomin, David Mammano, Alice Pomiato.
E' scritto da Matteo Miavaldi.
In redazione: Giorgia Galdini.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli.
L’editing audio è di Matteo Miavaldi.
Il fonico di studio è Luca Possi.
Il producer è Alex Peverengo.
Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
All content for Cambiamo clima is the property of Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni giorno che passa, la crisi climatica globale si avvicina sempre di più a un punto di non ritorno. I prossimi dieci anni saranno fondamentali per il futuro del pianeta, ma già da ora possiamo lavorare per cercare di invertire rotta. A Cambiamo Clima, la nuova serie podcast di TEDxVarese prodotta da Chora Media, racconteremo le storie di chi lo sta facendo. Una puntata dopo l’altra vedremo esempi pratici di azioni concrete e iniziative aperte a tutte e tutti per cambiare in meglio le cose. Perché il mondo di domani dipende da quello che ognuno di noi fa oggi.
Cambiamo Clima è un podcast di Chora News e TEDxVarese, prodotto da Chora Media.
Gli episodi sono raccontati da Sofia Pasotto, Luca Perri, Serena Giacomin, David Mammano, Alice Pomiato.
E' scritto da Matteo Miavaldi.
In redazione: Giorgia Galdini.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli.
L’editing audio è di Matteo Miavaldi.
Il fonico di studio è Luca Possi.
Il producer è Alex Peverengo.
Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Gli alberi, gli arbusti e il verde urbano sono i nostri principali alleati nella lotta contro il riscaldamento globale e per la protezione della biodiversità.
E smettere di pensare alla natura come qualcosa staccato dalle nostre vite è la chiave per affrontare con successo le sfide del cambiamento climatico.
Alice Pomiato, content creator e formatrice sui temi della sostenibilità, racconta le storie di Maria Chiara Pastore, Research Director del progetto Parco Italia, e di Cecil Konijnendijk, Global Urban Forester e inventore della regola 3:30:300 che sta trasformando lo sviluppo urbano a livello mondiale.
Parco Italia https://www.parcoitalia.it/it/
La regola 3:30:300 https://nbsi.eu/the-3-30-300-rule/
Spesso ce lo dimentichiamo, ma come cittadini e cittadine possiamo esercitare un enorme potere per indirizzare le iniziative e le azioni della politica e delle istituzioni in tema ambientale. Possiamo farlo, e lo abbiamo fatto, influenzando dal basso le agende dei partiti politici e diventando «sentinelle civiche» contro le ingiustizie ambientali.
David Mammano, organizzatore di TedX Varese, racconta le storie di Jacopo Bencini, tra i promotori dell'Indice di Impegno Climatico, e di Anna Berti Suman, direttrice del progetto Sensing for Justice.
Indice di Impegno Climatico https://www.italiaclima.org/indiceimpegnoclimatico/
Sensing for Justice https://sensingforjustice.webnode.it/
*Contrariamente a quanto detto in audio, oggi Jacopo Bencini è Presidente dell’Italian Climate Network.
Intelligenze collettive e intelligenze artificiali. Unirsi dal basso per produrre e consumare energia rinnovabile, pulita e etica; usare l'enorme potenziale dell'AI per prevedere le future tendenze climatiche e trovare soluzioni alle sfide ambientali di oggi e di domani.
La divulgatrice scientifica Serena Giacomin racconta le storie di Sara Capuzzo, presidente della cooperativa energetica ènostra, e di Andrea Toreti, senior scientist al Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea.
ènostra https://www.enostra.it/
Horizon Europe https://horizoneurope.apre.it/
Il cambiamento passa anche e soprattutto da come produciamo e consumiamo le cose che usiamo ogni giorno, allontanandoci sempre di più dalla cultura dell'usa e getta e da modelli di produzione centrati solo sul profitto.
Il divulgatore scientifico Luca Perri racconta le storie di Ugo Vallauri, co-direttore di The Restart Project al centro del movimento della riparazione e del riuso, e di Katie Hill, che con B Lab vuole trasformare l’economia globale in funzione della salute e del benessere delle persone, delle comunità e del pianeta.
The Restart Project https://therestartproject.org/
B-Lab https://www.bcorporation.net/en-us/
La crisi climatica è il tema che più di ogni altro coinvolge le attiviste e gli attivisti più giovani, che da anni trovano modi sempre più ingegnosi per dar voce alla loro protesta globale e alle proposte politiche per un mondo più sostenibile.
In questa puntata l'attivista climatica Sofia Pasotto racconta le storie di Carlotta "Lotta" Sarina, artista climatica che canta e suona per la Terra, e di Giovanni Ludovico Montagnani, che con gli Stati Generali dell'Azione per il clima promuove un cambiamento giusto ed efficace attraverso la partecipazione democratica.
Lotta For Change https://lottaforchange.it/
Ci sarà un bel clima https://unbelclima.it/
In questa serie podcast di Chora News e TEDxVarese racconteremo le storie di chi sta agendo nella società civile, nella ricerca scientifica, nell’urbanistica, nelle aziende, nei movimenti di protesta e nelle istituzioni per combattere il cambiamento climatico.
Cinque voci, cinque puntate, dieci esempi pratici di azioni concrete e iniziative aperte a tutte e tutti per cambiare in meglio le cose per il nostro clima.
Perché il mondo di domani dipende da quello che ognuno di noi fa oggi.
Ogni giorno che passa, la crisi climatica globale si avvicina sempre di più a un punto di non ritorno. I prossimi dieci anni saranno fondamentali per il futuro del pianeta, ma già da ora possiamo lavorare per cercare di invertire rotta. A Cambiamo Clima, la nuova serie podcast di TEDxVarese prodotta da Chora Media, racconteremo le storie di chi lo sta facendo. Una puntata dopo l’altra vedremo esempi pratici di azioni concrete e iniziative aperte a tutte e tutti per cambiare in meglio le cose. Perché il mondo di domani dipende da quello che ognuno di noi fa oggi.
Cambiamo Clima è un podcast di Chora News e TEDxVarese, prodotto da Chora Media.
Gli episodi sono raccontati da Sofia Pasotto, Luca Perri, Serena Giacomin, David Mammano, Alice Pomiato.
E' scritto da Matteo Miavaldi.
In redazione: Giorgia Galdini.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli.
L’editing audio è di Matteo Miavaldi.
Il fonico di studio è Luca Possi.
Il producer è Alex Peverengo.
Coordinamento post-produzione di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music