Call Back è un podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni tratto dall’omonimo romanzo di Camilla Bianchini edito da Bertoni Editore.Camilla è anche la voce del podcast che è diviso in sette episodi e racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa del Call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50 che potrebbe finalmente far svoltare la sua carriera, si barcamena tra casting di dentifrici, lavoretti part time improbabili e poco remunerati e l’instabilità e difficoltà del fantomatico mondo dello spettacolo che non è fatto solo di lustrini e red carpet.Un giorno Nina riceve da una famosa Casting Director Soldonipertuttitrannecheperte una richiesta di lavoro e da quel momento vivrà una serie di peripezie in cui dovrà fare i conti col suo passato e il suo presente.La cifra di questo podcast è sicuramente l’ironia, la storia è di genere fiction ed il podcast si rivolge alla generazione dei Millennial e a tutti coloro (attori attrici e non) ancora in cerca del loro ruolo nel mondo.Camilla ha scritto Call Back per raccontare da un altro punto di vista il mondo dei provini e del cinema e l’ instabilità e la precarietà di un lavoro artistico ma anche per raccontare una generazione quella dei Millennial che nonostante le incertezze, continua a sognare.
All content for CALL BACK is the property of Camilla Bianchini and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Call Back è un podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni tratto dall’omonimo romanzo di Camilla Bianchini edito da Bertoni Editore.Camilla è anche la voce del podcast che è diviso in sette episodi e racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa del Call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50 che potrebbe finalmente far svoltare la sua carriera, si barcamena tra casting di dentifrici, lavoretti part time improbabili e poco remunerati e l’instabilità e difficoltà del fantomatico mondo dello spettacolo che non è fatto solo di lustrini e red carpet.Un giorno Nina riceve da una famosa Casting Director Soldonipertuttitrannecheperte una richiesta di lavoro e da quel momento vivrà una serie di peripezie in cui dovrà fare i conti col suo passato e il suo presente.La cifra di questo podcast è sicuramente l’ironia, la storia è di genere fiction ed il podcast si rivolge alla generazione dei Millennial e a tutti coloro (attori attrici e non) ancora in cerca del loro ruolo nel mondo.Camilla ha scritto Call Back per raccontare da un altro punto di vista il mondo dei provini e del cinema e l’ instabilità e la precarietà di un lavoro artistico ma anche per raccontare una generazione quella dei Millennial che nonostante le incertezze, continua a sognare.
In questo terzo episodio Soldonipertuttitrannecheperte rivela a Nina la sua proposta lavorativa che non è come Nina aveva sperato un ruolo nella fiction “Il Purgatorio delle gnocche” bensì un lavoro come pig- sitter del suo Baby. Nina, indecisa se accettare o meno e molto sconfortata nel frattempo decide di andare ai provini del famoso regista osannato da tutto il mondo del teatro, Nonchiamatemipernome e l’incontro con lui si rivelerà l’ennesima occasione di disagio per Nina che però non demorde nel suo percorso di ricerca di “stabilità” trovando lavoro come hostess per la mostra di un’artista contemporaneo, un certo Ramenov , il suo compito è fissare per ora dei sacchi della spazzatura vuoti, durante la serata di inaugurazione incontra Marlon, affascinante regista.
CALL BACK
Call Back è un podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni tratto dall’omonimo romanzo di Camilla Bianchini edito da Bertoni Editore.Camilla è anche la voce del podcast che è diviso in sette episodi e racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa del Call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50 che potrebbe finalmente far svoltare la sua carriera, si barcamena tra casting di dentifrici, lavoretti part time improbabili e poco remunerati e l’instabilità e difficoltà del fantomatico mondo dello spettacolo che non è fatto solo di lustrini e red carpet.Un giorno Nina riceve da una famosa Casting Director Soldonipertuttitrannecheperte una richiesta di lavoro e da quel momento vivrà una serie di peripezie in cui dovrà fare i conti col suo passato e il suo presente.La cifra di questo podcast è sicuramente l’ironia, la storia è di genere fiction ed il podcast si rivolge alla generazione dei Millennial e a tutti coloro (attori attrici e non) ancora in cerca del loro ruolo nel mondo.Camilla ha scritto Call Back per raccontare da un altro punto di vista il mondo dei provini e del cinema e l’ instabilità e la precarietà di un lavoro artistico ma anche per raccontare una generazione quella dei Millennial che nonostante le incertezze, continua a sognare.