Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ec/45/4c/ec454c3d-f89a-cb3d-22da-1166dbff2473/mza_2527522696960892808.jpg/600x600bb.jpg
CALL BACK
Camilla Bianchini
8 episodes
8 months ago
Call Back è un podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni tratto dall’omonimo romanzo di Camilla Bianchini edito da Bertoni Editore.Camilla è anche la voce  del podcast   che è diviso in sette episodi e racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa del Call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50 che potrebbe finalmente far svoltare la sua carriera, si barcamena tra casting di dentifrici, lavoretti part time improbabili e poco remunerati e l’instabilità e difficoltà del fantomatico mondo dello spettacolo che non è fatto solo di lustrini e red carpet.Un giorno Nina riceve da una famosa Casting Director Soldonipertuttitrannecheperte una richiesta di lavoro e da quel momento vivrà una serie di peripezie in cui dovrà fare i conti col suo passato e il suo presente.La cifra di questo podcast è sicuramente l’ironia, la storia è di genere fiction ed il podcast si rivolge alla generazione dei Millennial e a tutti coloro (attori attrici e non) ancora in cerca del loro ruolo nel mondo.Camilla ha scritto Call Back per raccontare da un altro punto di vista  il mondo dei provini e del cinema e l’ instabilità e la precarietà di un lavoro artistico ma anche per raccontare una generazione quella dei Millennial che nonostante le incertezze, continua a sognare.

Show more...
Comedy Fiction
Arts,
Comedy,
Books,
Fiction
RSS
All content for CALL BACK is the property of Camilla Bianchini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Call Back è un podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni tratto dall’omonimo romanzo di Camilla Bianchini edito da Bertoni Editore.Camilla è anche la voce  del podcast   che è diviso in sette episodi e racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa del Call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50 che potrebbe finalmente far svoltare la sua carriera, si barcamena tra casting di dentifrici, lavoretti part time improbabili e poco remunerati e l’instabilità e difficoltà del fantomatico mondo dello spettacolo che non è fatto solo di lustrini e red carpet.Un giorno Nina riceve da una famosa Casting Director Soldonipertuttitrannecheperte una richiesta di lavoro e da quel momento vivrà una serie di peripezie in cui dovrà fare i conti col suo passato e il suo presente.La cifra di questo podcast è sicuramente l’ironia, la storia è di genere fiction ed il podcast si rivolge alla generazione dei Millennial e a tutti coloro (attori attrici e non) ancora in cerca del loro ruolo nel mondo.Camilla ha scritto Call Back per raccontare da un altro punto di vista  il mondo dei provini e del cinema e l’ instabilità e la precarietà di un lavoro artistico ma anche per raccontare una generazione quella dei Millennial che nonostante le incertezze, continua a sognare.

Show more...
Comedy Fiction
Arts,
Comedy,
Books,
Fiction
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/826b2558a5cbf3a58f23243bdcff95cd.jpg
CALL BACK - Il lavoro dell'attore consiste nel cercarlo
CALL BACK
22 minutes
9 months ago
CALL BACK - Il lavoro dell'attore consiste nel cercarlo
In questo primo episodio conosciamo Nina, la protagonista e voce narrante del podcast che  ha trentadue anni e le piace raccontare che si chiama così per la protagonista dell’opera teatrale “Il Gabbiano” di Cechov, ma in realtà era il nome della nonna che aveva una merceria e non sapeva nemmeno chi fosse Cechov. Nina fa l’attrice ma ha seri problemi a scriverlo sulla carta d’identità, forse perché è ancora precaria e si barcamena tra lavoretti part-time imbarazzanti e poco remunerati o forse perché è ancora  alla ricerca del suo ruolo nel mondo o più semplicemente di un ruolo nella fiction “Gente di Mare 50”, per cui ha fatto il provino e di cui sta aspettando pazientemente l’esito, per poter pagare le bollette del miniappartamento che divide con la sua migliore amica Social Media Manager Angi a Roma Nord e più precisamente nel quartiere Balduina e non sentirsi più ripetere da sua mamma Maria Vittoria, membra onoraria del Circolo Maiincanottiera, che era meglio se si fosse iscritta a Giurisprudenza. Arriverà o no il tanto atteso Call Back?
CALL BACK
Call Back è un podcast fictional italiano prodotto da Blackcandy Produzioni tratto dall’omonimo romanzo di Camilla Bianchini edito da Bertoni Editore.Camilla è anche la voce  del podcast   che è diviso in sette episodi e racconta in una sorta di rocambolesco flusso di coscienza la storia di Nina, attrice trentaduenne che, in attesa del Call back per un ruolo nella serie Gente di Mare 50 che potrebbe finalmente far svoltare la sua carriera, si barcamena tra casting di dentifrici, lavoretti part time improbabili e poco remunerati e l’instabilità e difficoltà del fantomatico mondo dello spettacolo che non è fatto solo di lustrini e red carpet.Un giorno Nina riceve da una famosa Casting Director Soldonipertuttitrannecheperte una richiesta di lavoro e da quel momento vivrà una serie di peripezie in cui dovrà fare i conti col suo passato e il suo presente.La cifra di questo podcast è sicuramente l’ironia, la storia è di genere fiction ed il podcast si rivolge alla generazione dei Millennial e a tutti coloro (attori attrici e non) ancora in cerca del loro ruolo nel mondo.Camilla ha scritto Call Back per raccontare da un altro punto di vista  il mondo dei provini e del cinema e l’ instabilità e la precarietà di un lavoro artistico ma anche per raccontare una generazione quella dei Millennial che nonostante le incertezze, continua a sognare.