Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/9a/07/f3/9a07f378-b16c-0073-d841-ef2f52f5aadf/mza_16527685541585413748.jpg/600x600bb.jpg
Caffè nero bollente
Ilaria Beretta
6 episodes
1 week ago
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Caffè nero bollente is the property of Ilaria Beretta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/42061663/42061663-1726845902571-9c189ffd948c6.jpg
4. Poco ma buono
Caffè nero bollente
36 minutes 29 seconds
1 year ago
4. Poco ma buono

Il Burundi è uno dei paesi più poveri al mondo ma anche uno di quelli che più dipende dalla coltivazione ed esportazione del caffè. Piccoli coltivatori lo fanno crescere su lunghe e fertili colline e dal lavoro delle loro mani nasce un caffè dal sapore unico, considerato tra i più buoni del pianeta. Gli uomini e le donne che lo coltivano non diventano ricchi ma - ci raccontano - se non ci fossero i chicchi, le cose per loro andrebbero molto peggio.

Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga

Testi e montaggio: Ilaria Beretta

Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu

Traduzioni: Parfait Nitunga

Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello

Musiche: Fesliyan Studios

Immagine di copertina: Dall-E

Caffè nero bollente
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.