
Il caffè che beviamo, come il vino, è come un acrobata che cammina su un filo in equilibrio perfetto. È stabile grazie alle condizioni che ha creato per la sua acrobazia. Ma cosa succede se arriva una folata di vento o qualcuno gli dà una spallata? Quella spallata, al caffè, gliela sta dando la crisi climatica con le temperature che si alzano, l’umidità che cambia, la pioggia che è sempre meno oppure scroscia all’improvviso… Cosa succederà al caffè? Cadrà a terra? O ha già trovato qualche appiglio a cui aggrapparsi per sopravvivere?
Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga
Testi e montaggio: Ilaria Beretta
Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu
Traduzioni: Parfait Nitunga
Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello
Musiche: Fesliyan Studios
Immagine di copertina: Dall-E
Intervengono:
Daniella Ingabire, attivista climatica a Bujumbura (Burundi)
Pasquale De Muro, professore di Economia dello sviluppo all’Università Roma 3