Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/9a/07/f3/9a07f378-b16c-0073-d841-ef2f52f5aadf/mza_16527685541585413748.jpg/600x600bb.jpg
Caffè nero bollente
Ilaria Beretta
6 episodes
6 days ago
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Caffè nero bollente is the property of Ilaria Beretta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.
Show more...
Documentary
Society & Culture
Episodes (6/6)
Caffè nero bollente
5. Caffè esausto

Gli scarti del caffè - quelli che produciamo quando ci facciamo un caffè a casa o al bar e quelli che si generano durante la produzione, il lavaggio e la torrefazione - sono abbondantissimi. Di solito vengono gettati via senza troppi pensieri e invece questi residui possono trasformarsi da materiale inquinante a materia prima preziosissima. Come? Lo scopriamo in questa puntata.

Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga

Testi e montaggio: Ilaria Beretta

Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu

Traduzioni: Parfait Nitunga

Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello

Musiche: Fesliyan Studios

Immagine di copertina: Dall-E

Interviene:

Antonio Di Giovanni, fondatore Circular Farm di Scandicci (Firenze)

Show more...
1 year ago
40 minutes 18 seconds

Caffè nero bollente
4. Poco ma buono

Il Burundi è uno dei paesi più poveri al mondo ma anche uno di quelli che più dipende dalla coltivazione ed esportazione del caffè. Piccoli coltivatori lo fanno crescere su lunghe e fertili colline e dal lavoro delle loro mani nasce un caffè dal sapore unico, considerato tra i più buoni del pianeta. Gli uomini e le donne che lo coltivano non diventano ricchi ma - ci raccontano - se non ci fossero i chicchi, le cose per loro andrebbero molto peggio.

Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga

Testi e montaggio: Ilaria Beretta

Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu

Traduzioni: Parfait Nitunga

Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello

Musiche: Fesliyan Studios

Immagine di copertina: Dall-E

Show more...
1 year ago
36 minutes 29 seconds

Caffè nero bollente
3. La burocrazia del caffè

Oggi anche il caffè nero deve dimostrare di essere verde. E trasparente sul suo rapporto e impatto con l’ambiente. L’opinione pubblica da un lato e dall’altro le leggi internazionali - tra cui il nuovo regolamento europeo contro la deforestazione Eudr - impongono il rispetto di requisiti di sostenibilità a tutti gli attori della lunghissima filiera. Non basta: per avere la coscienza a posto, il caffè deve anche risolvere questioni sociali come il pagamento di un prezzo giusto ai coltivatori.

Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga

Testi e montaggio: Ilaria Beretta

Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu

Traduzioni: Parfait Nitunga

Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello

Musiche: Fesliyan Studios

Immagine di copertina: Dall-E

Intervengono:

Pasquale De Muro, professore di Economia dello sviluppo all’Università Roma 3

David Brussa, Direttore Total Quality e Sustainability di illycaffè

Show more...
1 year ago
40 minutes 50 seconds

Caffè nero bollente
2. La tazza è bollente

Il caffè che beviamo, come il vino, è come un acrobata che cammina su un filo in equilibrio perfetto. È stabile grazie alle condizioni che ha creato per la sua acrobazia. Ma cosa succede se arriva una folata di vento o qualcuno gli dà una spallata? Quella spallata, al caffè, gliela sta dando la crisi climatica con le temperature che si alzano, l’umidità che cambia, la pioggia che è sempre meno oppure scroscia all’improvviso… Cosa succederà al caffè? Cadrà a terra? O ha già trovato qualche appiglio a cui aggrapparsi per sopravvivere?

Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga

Testi e montaggio: Ilaria Beretta

Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu

Traduzioni: Parfait Nitunga

Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello

Musiche: Fesliyan Studios

Immagine di copertina: Dall-E

Intervengono:

Daniella Ingabire, attivista climatica a Bujumbura (Burundi)

Pasquale De Muro, professore di Economia dello sviluppo all’Università Roma 3

Show more...
1 year ago
46 minutes 1 second

Caffè nero bollente
1. Un caffè parfait

Con 95 milioni di tazzine sorseggiate ogni giorno, l’Italia è il settimo Paese al mondo per consumo di caffè e il primo per esportazione. L’espresso italiano è un marchio riconosciuto in tutto il mondo, che aggiunge valore al chicco che ci arriva grezzo dal Sud America, dall’Asia e dall’Africa. “Il caffè italiano è il migliore al mondo” sosteniamo fieri. Ma da dove arriva veramente questo caffè? Chi lo coltiva? E come? Insieme a Parfait Nitunga e a Florence Inyabuntu ricostruiamo la storia e la geografia della preziosa bevanda e, parlando direttamente con chi i chicchi li fa crescere, in Burundi, cerchiamo di capire quali sono i problemi che oggi il caffè si trova ad affrontare.

Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga

Testi e montaggio: Ilaria Beretta

Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu

Traduzioni: Parfait Nitunga

Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello

Musiche: Fesliyan Studios

Immagine di copertina: Dall-E

Show more...
1 year ago
40 minutes 11 seconds

Caffè nero bollente
Trailer - Caffè nero bollente

Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.

Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga

Testi e montaggio: Ilaria Beretta

Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu

Traduzioni: Parfait Nitunga

Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello

Musiche: Fesliyan Studios

Immagine di copertina: Dall-E

Sono intervenuti:

Daniella Ingabire, attivista climatica a Bujumbura (Burundi)

Pasquale De Muro, professore di Economia dello sviluppo all’Università Roma 3

David Brussa, Direttore Total Quality e Sustainability di illycaffè

Antonio Di Giovanni, fondatore Circular Farm di Scandicci (Firenze)

Show more...
1 year ago
1 minute 5 seconds

Caffè nero bollente
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.