Perché studiare antropologia in un Paese che sembra ignorarne l'esistenza? Chi sono e cosa fanno oggi gli antropologi? C'è vita per la disciplina fuori dall'univeristà?
Cabina 33 risponde a queste domande attraverso le voci e le storie di studenti, lavoratori e dottorandi che vivono questa realtà ogni giorno: dai portici di Bologna, alle foreste dell'Amazzonia, dalle strade di Catania agli affollati bar di Sao Paulo, un viaggio per conoscere da vicino il volto giovane dell'antropologia italiana. Noi siamo pronti a prendere il largo. Salpi con noi?
All content for Cabina 33 - antropologi in alto mare is the property of Cabina 33 and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Perché studiare antropologia in un Paese che sembra ignorarne l'esistenza? Chi sono e cosa fanno oggi gli antropologi? C'è vita per la disciplina fuori dall'univeristà?
Cabina 33 risponde a queste domande attraverso le voci e le storie di studenti, lavoratori e dottorandi che vivono questa realtà ogni giorno: dai portici di Bologna, alle foreste dell'Amazzonia, dalle strade di Catania agli affollati bar di Sao Paulo, un viaggio per conoscere da vicino il volto giovane dell'antropologia italiana. Noi siamo pronti a prendere il largo. Salpi con noi?
Ospite per il quinto appuntamento di Cabina 33, Serena Destito, laureanda alla magistrale di antropologia culturale a Bologna. Partendo dalla sua esperienza personale di camminatrice, Serena ci porterà a contatto con il lato più vivo e umano del camminare, mettendone in luce gli aspetti terapeutici e trasformativi. Che significati diamo oggi al cammino e cosa può dire l’antropologia a riguardo?
Cabina 33 - antropologi in alto mare
Perché studiare antropologia in un Paese che sembra ignorarne l'esistenza? Chi sono e cosa fanno oggi gli antropologi? C'è vita per la disciplina fuori dall'univeristà?
Cabina 33 risponde a queste domande attraverso le voci e le storie di studenti, lavoratori e dottorandi che vivono questa realtà ogni giorno: dai portici di Bologna, alle foreste dell'Amazzonia, dalle strade di Catania agli affollati bar di Sao Paulo, un viaggio per conoscere da vicino il volto giovane dell'antropologia italiana. Noi siamo pronti a prendere il largo. Salpi con noi?