Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
TV & Film
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/17/dd/37/17dd37b1-7b11-9d11-f299-a31ec24ddbd9/mza_11620182854048265926.jpg/600x600bb.jpg
Breve storia eretica della Musica Classica
Alessandro Baricco - Feltrinelli
5 episodes
1 week ago
Alessandro Baricco parte da una domanda: come nasce la Musica Classica? “In principio era il mistero. I suoni erano un enigma, sgorgavano dalla natura o dalla voce e da strumenti bizzarri”. In questo podcast Baricco racconta l’evoluzione della musica: dalla preistoria alla Grecia classica, dal medioevo con il Canto Gregoriano alle sinfonie di Mozart e Beethoven. Un viaggio sonoro e antropologico, in cui parole e musica si intrecciano, rendendo accessibile a tutti la storia di ciò che chiamiamo Musica Classica.
Show more...
Music History
Music
RSS
All content for Breve storia eretica della Musica Classica is the property of Alessandro Baricco - Feltrinelli and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alessandro Baricco parte da una domanda: come nasce la Musica Classica? “In principio era il mistero. I suoni erano un enigma, sgorgavano dalla natura o dalla voce e da strumenti bizzarri”. In questo podcast Baricco racconta l’evoluzione della musica: dalla preistoria alla Grecia classica, dal medioevo con il Canto Gregoriano alle sinfonie di Mozart e Beethoven. Un viaggio sonoro e antropologico, in cui parole e musica si intrecciano, rendendo accessibile a tutti la storia di ciò che chiamiamo Musica Classica.
Show more...
Music History
Music
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_nologo/44428338/44428338-1758010420244-9f0e7e016bfea.jpg
Ep. 2: La Musica del disordine
Breve storia eretica della Musica Classica
48 minutes 21 seconds
1 month ago
Ep. 2: La Musica del disordine

Dove si racconta di ciò che successe tra Palestrina e Arcangelo Corelli. Quando a qualcuno venne l’arrogante idea di dividere un’ottava in dodici note, il così detto temperamento equabile, una vicenda molto affascinante che segna l’inizio dell’età del disordine. La turbolenza che accade nella pentola tra l’acqua calda e il vapore. Ebollizione. Nella musica iniziò nei primi decenni del Cinquecento.

Breve storia eretica della Musica Classica è un podcast Feltrinelli di Alessandro Baricco. Letto da Alessandro Baricco con Valentina Farinaccio. Prodotto da Michele Rossi, in studio Francesca Baiardi. Il podcast è stato realizzato da Streamland con la produzione esecutiva di Andrea Amato e Sebastiano Fernandez. Il suono è di Simone Borrelli per Risonia.

Breve storia eretica della Musica Classica
Alessandro Baricco parte da una domanda: come nasce la Musica Classica? “In principio era il mistero. I suoni erano un enigma, sgorgavano dalla natura o dalla voce e da strumenti bizzarri”. In questo podcast Baricco racconta l’evoluzione della musica: dalla preistoria alla Grecia classica, dal medioevo con il Canto Gregoriano alle sinfonie di Mozart e Beethoven. Un viaggio sonoro e antropologico, in cui parole e musica si intrecciano, rendendo accessibile a tutti la storia di ciò che chiamiamo Musica Classica.