Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/40/34/b6/4034b6cf-77e0-eb2f-0c20-5cf96b3d9210/mza_6990034076999185718.jpg/600x600bb.jpg
Breaking Music
La Ragione
37 episodes
5 months ago
Un viaggio nel mondo della musica: notizie, interviste esclusive e le storie indimenticabili dietro i dischi che hanno fatto la storia

A cura di Federico Arduini 

Music by Fae Spencer from Pixabay
Show more...
Music Commentary
Music,
Music Interviews
RSS
All content for Breaking Music is the property of La Ragione and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un viaggio nel mondo della musica: notizie, interviste esclusive e le storie indimenticabili dietro i dischi che hanno fatto la storia

A cura di Federico Arduini 

Music by Fae Spencer from Pixabay
Show more...
Music Commentary
Music,
Music Interviews
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/084619ca6f1a6da6aabe73e9c27b98ee.jpg
Musica e streaming: dai numeri di Spotify alle polemiche
Breaking Music
12 minutes
8 months ago
Musica e streaming: dai numeri di Spotify alle polemiche
Nel 2025 è ormai impossibile immaginare un mondo della musica senza lo streaming a farne da spina dorsale. Eppure, il modello continua a essere fortemente criticato, soprattutto per la questione della retribuzione degli artisti e la scarsa trasparenza sulle modalità di pagamento e sulle cifre, specialmente considerando i guadagni miliardari delle piattaforme stesse. Tra le aziende più bersagliate spicca, quasi inevitabilmente, il leader del settore: Spotify. A difendere il colosso è arrivato nelle scorse ore il suo report annuale sulle royalty musicali, che fotografa la situazione del 2024. Il dato chiave? Quasi 1.500 artisti hanno guadagnato oltre 1 milione di dollari in royalties solo su Spotify. E non si tratta solo di grandi nomi: l’80% di questi artisti non ha avuto nemmeno una canzone nella classifica Spotify Global Daily Top 50 dell'anno. Come a dire che anche musicisti indipendenti, artisti meno noti e generi più di nicchia possono prosperare nell’era dello streaming. Spotify, inoltre, si conferma il principale contributore dell’industria musicale, con oltre 10 miliardi di dollari versati nel 2024, la cifra più alta mai registrata nel settore.

https://loudandclear.byspotify.com/#takeaway-3
Breaking Music
Un viaggio nel mondo della musica: notizie, interviste esclusive e le storie indimenticabili dietro i dischi che hanno fatto la storia

A cura di Federico Arduini 

Music by Fae Spencer from Pixabay