Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia?
Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli.
Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi.
Produzione
Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open
Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti.
Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin.
Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi.
Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.
All content for Borghesia violenta is the property of Nicola Ventura, David Barra and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia?
Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli.
Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi.
Produzione
Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open
Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti.
Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin.
Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi.
Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.
Studenti di medicina prossimi alla laurea, figli di magistrati o di ministri, enfant prodige del cinema italiano; sono tutti giovani promettenti i “bravi ragazzi” del terrorismo italiano. Ventenni eleganti, dalle facce pulite e l’eloquio pacato. Giovani che a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 danno vita allo “spontaneismo armato”, realizzano attentati, sequestri e rapine; uccidono giudici, poliziotti, avversarsi politici, spesso giovani come loro.
Sullo sfondo, un’Italia post-sessantottina lacerata da spinte opposte, un retroterra cattolico, un contesto studentesco sul quale innestare la radicalizzazione politica.
La prima serie è dedicata a Valerio Fioravanti, enfant prodige del cinema italiano e fondatore dei NAR – i Nuclei Armati Rivoluzionari, organizzazione terroristica attiva dal 1977 al 1981 che segnò un punto di svolta nell'eversione nera. Valerio Fioravanti è stato processato e ritenuto colpevole di essere l'esecutore della strage di Bologna del 2 agosto 1980.
Una produzione Emons Record e GOG Edizioni in mediapartnership con Open
Disponible dal 14 giugno 2024
(c) 2024 Emons Record/GOG Edizioni
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Borghesia violenta
Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia?
Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli.
Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi.
Produzione
Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open
Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti.
Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin.
Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi.
Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.