Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/99/89/ac/9989ac8b-88d0-010f-c982-4d5591d8188b/mza_2279415222587447736.jpg/600x600bb.jpg
Borghesia violenta
Nicola Ventura, David Barra
18 episodes
9 months ago
Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia? Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli. Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi. Produzione Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti. Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin. Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi. Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Borghesia violenta is the property of Nicola Ventura, David Barra and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia? Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli. Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi. Produzione Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti. Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin. Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi. Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/99/89/ac/9989ac8b-88d0-010f-c982-4d5591d8188b/mza_2279415222587447736.jpg/600x600bb.jpg
5. Marco Donat-Cattin - Contro il padre
Borghesia violenta
31 minutes
1 year ago
5. Marco Donat-Cattin - Contro il padre
Nella seconda metà degli anni Settanta, Marco Donat-Cattin aderì alla lotta armata e fu tra i massimi dirigenti di una delle più importanti organizzazioni combattenti in Italia: Prima linea – seconda solo alle Brigate rosse. Conosciuto con il nome di battaglia “comandante Alberto” è una figura difficile da inquadrare. Pur leggendo, confrontando testimonianze, verbali di interrogatorio, fotografie, non si è mai sicuri di aver afferrato pienamente la vera natura di quest’uomo. Di certo sembra che in tutte le sue scelte sia stato in competizione con il padre, vicesegretario della Democrazia Cristiana.   Una produzione Emons Record e GOG edizioni in mediapartneship con Open Il podcast è tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra pubblicato da GOG   Materiali audio Archivio Spazio70, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico   La voce del professore è di Antonio Tìntis Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Borghesia violenta
Come è stato possibile che i protagonisti della lotta armata, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, fossero giovani, promettenti e di buona famiglia? Il podcast Borghesia violenta, tratto dall’omonimo libro di Nicola Ventura e David Barra, cerca di rispondere a questa domanda attraverso le vite di alcuni protagonisti di quegli anni: Valerio Fioravanti, Marco Donat-Cattin, Alessandro Alibrandi e i responsabili della morte di Sergio Ramelli. Attorno a loro gravita l’infinita galassia di protagonisti e comprimari della lunga stagione all’inferno italiana: 12.770 atti di violenza, 5.390 feriti, 342 morti – solo il 1979 fa registrare 2.200 attentati; numeri che si avvicinano al computo definitivo del decennio terroristico-stragistico italiano di destra e di sinistra. A ciascun personaggio è dedicato un ciclo di episodi. Produzione Una coproduzione Emons Record e Gog Edizioni, in media partnership con Open Disponibile dal 14 giugno 2024 il primo ciclo su Valerio "Giusva" Fioravanti. Disponibile dal 25 settembre 2024 il secondo ciclo su Marco Donat-Cattin. Disponibile dal 12 novembre 2024 il terzo ciclo su Alessandro Alibrandi. Disponibile dal 20 gennaio 2025 il quarto ciclo sul caso Ramelli.