Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/74/e2/f1/74e2f162-fb41-8027-255f-f873708a98df/mza_8239668189306706578.jpg/600x600bb.jpg
Boomer si nasce
Luca Ferrario – Chora Media
7 episodes
8 months ago
Avete mai visto qualcosa di cringe? Condividete dei meme? Sapete che tra amici è comune fare delle live? Se domande del genere vi confondono, non vi preoccupate, questa è la serie che fa per voi: è pensata per aiutare i cosiddetti boomer a capire meglio la Generazione Z. Sei puntate in cui sono proprio i più giovani a farci da guida e a parlarci di come la loro quotidianità si intreccia all'uso di internet e dei social media. In ogni episodio partiamo da un termine o un’espressione che caratterizza il linguaggio dei ragazzi per andare a esplorare i temi più diversi, dai videogiochi agli influencer, passando per l’educazione sessuale online. Grazie agli interventi di alcune persone tra i 14 e i 20 anni, e al supporto di sei figure “esperte”, questo podcast prova a raccontare della nostra società, del nostro mondo e di come stanno cambiando le cose.Credits:Boomer si nasce è una serie podcast di Trentino Film Commission ed Educa Immagine in collaborazione con Chora Media. Scritta e raccontata da Luca Ferrario con il supporto redazionale di Marta Mastropasqua e Fosca Leoni. I fonici di presa diretta sono Andrea Garofalo ed Emanuele Moscatelli. Il fonico di studio è Luca Possi. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl. È un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola.
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for Boomer si nasce is the property of Luca Ferrario – Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Avete mai visto qualcosa di cringe? Condividete dei meme? Sapete che tra amici è comune fare delle live? Se domande del genere vi confondono, non vi preoccupate, questa è la serie che fa per voi: è pensata per aiutare i cosiddetti boomer a capire meglio la Generazione Z. Sei puntate in cui sono proprio i più giovani a farci da guida e a parlarci di come la loro quotidianità si intreccia all'uso di internet e dei social media. In ogni episodio partiamo da un termine o un’espressione che caratterizza il linguaggio dei ragazzi per andare a esplorare i temi più diversi, dai videogiochi agli influencer, passando per l’educazione sessuale online. Grazie agli interventi di alcune persone tra i 14 e i 20 anni, e al supporto di sei figure “esperte”, questo podcast prova a raccontare della nostra società, del nostro mondo e di come stanno cambiando le cose.Credits:Boomer si nasce è una serie podcast di Trentino Film Commission ed Educa Immagine in collaborazione con Chora Media. Scritta e raccontata da Luca Ferrario con il supporto redazionale di Marta Mastropasqua e Fosca Leoni. I fonici di presa diretta sono Andrea Garofalo ed Emanuele Moscatelli. Il fonico di studio è Luca Possi. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl. È un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola.
Show more...
Society & Culture
https://megaphone.imgix.net/podcasts/9b49dfb0-91f3-11ef-b39b-db84aee1e9d1/image/ad12fe7326550a228bd96d7084d4b980.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep.3: Parlare per meme
Boomer si nasce
22 minutes
2 years ago
Ep.3: Parlare per meme
Che cosa sono i meme? Chi li crea? Servono solo per fare ridere? E perché diventano virali? Daniele Zinni, esperto di meme, ci aiuta a scoprire come funziona questo linguaggio che è sempre più diffuso, strutturato e amato dalla Generazione Z. Elettra, infatti, dice che lei con gli amici “parla per meme”, mentre Tommaso prova a spiegare come mai il suo umorismo e quello dei suoi coetanei è “rotto”. Martina poi ammette di non essere mai riuscita a far capire ai suoi genitori come si legge un meme. Eppure, in certi casi, sono proprio i ragazzi a non essere capaci di interpretare i meme che si scambiano gli adulti…
Boomer si nasce
Avete mai visto qualcosa di cringe? Condividete dei meme? Sapete che tra amici è comune fare delle live? Se domande del genere vi confondono, non vi preoccupate, questa è la serie che fa per voi: è pensata per aiutare i cosiddetti boomer a capire meglio la Generazione Z. Sei puntate in cui sono proprio i più giovani a farci da guida e a parlarci di come la loro quotidianità si intreccia all'uso di internet e dei social media. In ogni episodio partiamo da un termine o un’espressione che caratterizza il linguaggio dei ragazzi per andare a esplorare i temi più diversi, dai videogiochi agli influencer, passando per l’educazione sessuale online. Grazie agli interventi di alcune persone tra i 14 e i 20 anni, e al supporto di sei figure “esperte”, questo podcast prova a raccontare della nostra società, del nostro mondo e di come stanno cambiando le cose.Credits:Boomer si nasce è una serie podcast di Trentino Film Commission ed Educa Immagine in collaborazione con Chora Media. Scritta e raccontata da Luca Ferrario con il supporto redazionale di Marta Mastropasqua e Fosca Leoni. I fonici di presa diretta sono Andrea Garofalo ed Emanuele Moscatelli. Il fonico di studio è Luca Possi. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl. È un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola.