Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/4e/65/0d/4e650d4e-c198-5273-b99a-b1064c7192e2/mza_13818898914588263024.jpg/600x600bb.jpg
Book Corner 2025
Meeting Rimini
54 episodes
3 weeks ago
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese curando ogni anno la presentazione di una serie di nuove uscite editoriali nella forma di un dialogo con gli autori o i curatori delle stesse.
Queste presentazioni, che rappresentano anche l’occasione per un approfondimento del titolo stesso del Meeting, ormai da diverse edizioni confluiscono in una collana di podcast disponibile sulle principali piattaforme.A questo scopo anche quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici (C5) uno spazio dedicato alla registrazione dei nuovi podcast che sarà possibile seguire in diretta e in presenza.Saranno con noi Viola Ardone, Paola Mastrocola, Enrico Galiano, Roberta Recchia, Antonia Arslan, Eraldo Affinati, Padre Mauro Giuseppe Lepori, Paolo Malaguti, Javier Cercas, Fernanda Rossini, Pierdante Piccioni, Antonia Salzano Acutis, Fabio Geda, Giovanni Maria Vian, Marcello Veneziani, Benedetta Centovalli, Silvio Cattarina, Gianluca Attanasio e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting i podcast del Book Corner saranno disponibili su Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting25 e di AIC. (www.centriculturali.org)
Quest’anno i nostri appuntamenti al Book Corner 2025 saranno arricchiti da una serie di momenti di lettura, dedicati ad alcuni grandi autori. Un invito a ritrovare nell’ascolto delle loro stesse parole, come veri e propri “mattoni nuovi”, spunti preziosi per la nostra vita e per l'uomo contemporaneo, individualmente e come comunità.
In questa edizione ascolteremo Hannah Arendt, Thomas Stearn Eliot, Flannery O’Connor, Ada Negri, Clemente Rebora e Emily Dickinson.




Oltre ai reading degli autori nei giorni indicati, al Book Corner sarà sempre disponibile un percorso guidato che ci accompagnerà alla scoperta della loro opera.




Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Book Corner 2025 is the property of Meeting Rimini and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese curando ogni anno la presentazione di una serie di nuove uscite editoriali nella forma di un dialogo con gli autori o i curatori delle stesse.
Queste presentazioni, che rappresentano anche l’occasione per un approfondimento del titolo stesso del Meeting, ormai da diverse edizioni confluiscono in una collana di podcast disponibile sulle principali piattaforme.A questo scopo anche quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici (C5) uno spazio dedicato alla registrazione dei nuovi podcast che sarà possibile seguire in diretta e in presenza.Saranno con noi Viola Ardone, Paola Mastrocola, Enrico Galiano, Roberta Recchia, Antonia Arslan, Eraldo Affinati, Padre Mauro Giuseppe Lepori, Paolo Malaguti, Javier Cercas, Fernanda Rossini, Pierdante Piccioni, Antonia Salzano Acutis, Fabio Geda, Giovanni Maria Vian, Marcello Veneziani, Benedetta Centovalli, Silvio Cattarina, Gianluca Attanasio e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting i podcast del Book Corner saranno disponibili su Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting25 e di AIC. (www.centriculturali.org)
Quest’anno i nostri appuntamenti al Book Corner 2025 saranno arricchiti da una serie di momenti di lettura, dedicati ad alcuni grandi autori. Un invito a ritrovare nell’ascolto delle loro stesse parole, come veri e propri “mattoni nuovi”, spunti preziosi per la nostra vita e per l'uomo contemporaneo, individualmente e come comunità.
In questa edizione ascolteremo Hannah Arendt, Thomas Stearn Eliot, Flannery O’Connor, Ada Negri, Clemente Rebora e Emily Dickinson.




Oltre ai reading degli autori nei giorni indicati, al Book Corner sarà sempre disponibile un percorso guidato che ci accompagnerà alla scoperta della loro opera.




Show more...
Books
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/2ce404c7b30a8ff3197ef3a7772df994.jpg
L’amore necessario | Marcello Veneziani
Book Corner 2025
21 minutes
2 months ago
L’amore necessario | Marcello Veneziani
Nella società del disamore, del narcisismo e dei desideri egoistici illimitati, in cui «Io ama Io» e contano solo la tecnica e il mercato, non resta che ricominciare dall’amore, oltre se stessi. Dopo aver affrontato la disperazione assumendola come punto di partenza anziché d’arrivo, dopo aver smascherato la cappa che incombe sulla nostra società, soffoca la libertà, la dignità e l’intelligenza e ci rende scontenti, Veneziani approda alla sfida più ardua: indicare una via d’uscita dalla solitudine e dal nichilismo, che faccia ritrovare la gioia di vivere e di essere al mondo, in armonia con l’universo e la nostra anima. Pagine vitali e suggestive, in cui si intrecciano esperienze, storie e riflessioni, con intelletto d’amore. «Quando avverti che tutto sta crollando, non resta che ripartire da ciò che salva, che genera, che unisce, che origina. Dall’amore necessario. Amare è prediligere, aver cura, volere il bene, per sempre. Amare persone, mondi, natura, principi e visioni. Amore dell’essere, rispetto a chi insegue la tentazione del non essere».




Marcello Veneziani, autore del libro
Roberto Gabellini, Associazione Italiana Centri Culturali



Book Corner 2025
L’Associazione Italiana Centri Culturali, partner storico del Meeting per l’amicizia fra i popoli, contribuisce alla realizzazione della manifestazione riminese curando ogni anno la presentazione di una serie di nuove uscite editoriali nella forma di un dialogo con gli autori o i curatori delle stesse.
Queste presentazioni, che rappresentano anche l’occasione per un approfondimento del titolo stesso del Meeting, ormai da diverse edizioni confluiscono in una collana di podcast disponibile sulle principali piattaforme.A questo scopo anche quest’anno AIC allestirà all’interno dei padiglioni fieristici (C5) uno spazio dedicato alla registrazione dei nuovi podcast che sarà possibile seguire in diretta e in presenza.Saranno con noi Viola Ardone, Paola Mastrocola, Enrico Galiano, Roberta Recchia, Antonia Arslan, Eraldo Affinati, Padre Mauro Giuseppe Lepori, Paolo Malaguti, Javier Cercas, Fernanda Rossini, Pierdante Piccioni, Antonia Salzano Acutis, Fabio Geda, Giovanni Maria Vian, Marcello Veneziani, Benedetta Centovalli, Silvio Cattarina, Gianluca Attanasio e molti altri.Da luglio e durante i giorni del Meeting i podcast del Book Corner saranno disponibili su Spreaker e su Spotify e sulle altre piattaforme e diffusi sui Canali Social di #meeting25 e di AIC. (www.centriculturali.org)
Quest’anno i nostri appuntamenti al Book Corner 2025 saranno arricchiti da una serie di momenti di lettura, dedicati ad alcuni grandi autori. Un invito a ritrovare nell’ascolto delle loro stesse parole, come veri e propri “mattoni nuovi”, spunti preziosi per la nostra vita e per l'uomo contemporaneo, individualmente e come comunità.
In questa edizione ascolteremo Hannah Arendt, Thomas Stearn Eliot, Flannery O’Connor, Ada Negri, Clemente Rebora e Emily Dickinson.




Oltre ai reading degli autori nei giorni indicati, al Book Corner sarà sempre disponibile un percorso guidato che ci accompagnerà alla scoperta della loro opera.