Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/a5/29/3a/a5293ae2-f864-96a0-9290-e6597834dddf/mza_2548374551142442411.jpg/600x600bb.jpg
BLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi
Giovina Caldarola
22 episodes
6 days ago
BLISTER è un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi: quelli sulle donne. Attraverso la storia, l'arte e la letteratura raccontiamo e sfatiamo pregiudizi e tabù. Blister è un prodotto editoriale realizzato da archeologi, storici, comunicatori e appassionati dell'argomento e si rivolge a tutti, chiunque abbia curiosità di conoscenza o voglia essere parte di una piccola rivoluzione culturale. Le immagini, la bibliografia, i contenuti citati nelle puntate e tutte le altre informazioni sono sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com e su www.instagram.com/blister_ilpodcast
Show more...
History
RSS
All content for BLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi is the property of Giovina Caldarola and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
BLISTER è un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi: quelli sulle donne. Attraverso la storia, l'arte e la letteratura raccontiamo e sfatiamo pregiudizi e tabù. Blister è un prodotto editoriale realizzato da archeologi, storici, comunicatori e appassionati dell'argomento e si rivolge a tutti, chiunque abbia curiosità di conoscenza o voglia essere parte di una piccola rivoluzione culturale. Le immagini, la bibliografia, i contenuti citati nelle puntate e tutte le altre informazioni sono sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com e su www.instagram.com/blister_ilpodcast
Show more...
History
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/16661866/16661866-1686746253773-df896b7cc6c4a.jpg
20 | Muriel Siebert, la prima donna alla NYSE di Wall Street
BLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi
16 minutes 31 seconds
2 years ago
20 | Muriel Siebert, la prima donna alla NYSE di Wall Street

Fino a qualche decennio fa il mondo della finanza era composto totalmente da uomini e le uniche donne impiegate nel settore lavoravano come segretarie o assistenti. Nel noto distretto della finanza di Wall Street a New York, verso la metà degli anni '50 del secolo scorso, arrivò una donna che nel giro di pochi anni - e non senza enormi difficoltà -, diede l'avvio ad un cambiamento epocale che ribaltò completamente la presenza e gestione androcentrica del mondo finanziario.

Questa donna è Muriel Siebert e con la sua caparbietà riuscì a passare da impavida broker di Wall Street ad ottenere un posto alla NYSE (New York Stock Exchange o più semplicemente "Borsa di New York"), un riconoscimento ottenuto il 28 dicembre 1967 - unica donna tra 1365 uomini - detenuto per oltre 10 anni. Mentre per ottenere il bagno riservato alle donne dovette aspettare 20 anni.

Muriel Siebert è stata anche la prima donna a diventare sovrintendente delle banche per lo Stato di New York, ha fondato la Muriel Siebert & Company, società di intermediazione finanziaria attiva ancora oggi, oltre a sostenere e finanziare diverse realtà benefiche anche a favore delle donne.

E tutto questo accadde senza che la Siebert avesse mai conseguito una laurea: riuscì comunque a diventare con successo uno dei nomi più popolari di Wall Street.

----------------

Con Silvia Pallavicini e Giovina Caldarola.


Post produzione audio: Manuel Iannuzzo.


Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcast.



BLISTER 💊 pillole culturali contro gli stereotipi
BLISTER è un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi: quelli sulle donne. Attraverso la storia, l'arte e la letteratura raccontiamo e sfatiamo pregiudizi e tabù. Blister è un prodotto editoriale realizzato da archeologi, storici, comunicatori e appassionati dell'argomento e si rivolge a tutti, chiunque abbia curiosità di conoscenza o voglia essere parte di una piccola rivoluzione culturale. Le immagini, la bibliografia, i contenuti citati nelle puntate e tutte le altre informazioni sono sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com e su www.instagram.com/blister_ilpodcast