All content for BIRDIE is the property of Barbara Nova and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Quante volte ti è capitato di prendere una decisione valutando una specifica caratteristica di quell’esperienza o di quel prodotto? A molti, per esempio, basta il prezzo: se conviene acquistare qualcosa a “quel prezzo”, procedono nella loro esperienza. Ma c’è anche chi, per esempio: •Prima di prenotare in un nuovo ristorante legge le recensioni di chi ha già provato quella cucina; •Prima di leggere un libro ne cerca la trama su Google; •Prima di acquistare un prodotto su Amazon guarda le foto e le recensioni degli altri acquirenti. È un fenomeno molto comune, si chiama ancoraggio. Il concetto di ancoraggio si riferisce a una tendenza ben precisa: collegare o "ancorare" i propri pensieri a un punto di riferimento. Nella vita quotidiana si incappa spesso in questo meccanismo ma è nel mondo finanziario che diventa una vera e propria trappola mortale. Gli investitori si ancorano a titoli, settori e prezzi senza tenere in considerazione il contesto e quindi il mercato. Per esempio, molti si comportano così: sviluppano l’abitudine di puntare tutto sullo stesso settore o, addirittura, su uno stesso titolo. Ma non funziona così. Sarebbe come voler usare sempre lo stesso bastone nel golf: a prescindere dal tiro, dalla distanza e dalle condizioni del campo. Una vera follia. Per questo, ho deciso di parlare di ancoraggio nella puntata #11 del podcast #Birdie. Mi sono confrontata con Flavio Siccardi, direttore di circolo e arbitro nazionale che di ancoraggio ne sa qualcosa…