Anche Marco Polo riconosce il bisogno di commerciare in un modo sostenibile. Grazie agli strumenti di GS1 Italy si accresce la consapevolezza delle aziende sulla sostenibilità e sull’ottimizzazione dei processi per ridurre le emissioni. Il primo passo verso un’economia del riuso e un modello circolare.
All content for Bip! Altro che codice a barre is the property of GS1 Italy and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Anche Marco Polo riconosce il bisogno di commerciare in un modo sostenibile. Grazie agli strumenti di GS1 Italy si accresce la consapevolezza delle aziende sulla sostenibilità e sull’ottimizzazione dei processi per ridurre le emissioni. Il primo passo verso un’economia del riuso e un modello circolare.
La maggior parte dei prodotti che abbiamo comprato durante la nostra vita ha un codice a barre. Il simbolo a strisce nere sui prodotti che ci circondano è sempre presente nella nostra vita quotidiana: una vera e propria costante nello scorrere del tempo. Un’addetta alle vendite ci racconta l’evoluzione del codice a barre e di come questa piccola grande invenzione abbia accompagnato il progresso tecnologico rimanendo sempre fedele a se stessa.
Bip! Altro che codice a barre
Anche Marco Polo riconosce il bisogno di commerciare in un modo sostenibile. Grazie agli strumenti di GS1 Italy si accresce la consapevolezza delle aziende sulla sostenibilità e sull’ottimizzazione dei processi per ridurre le emissioni. Il primo passo verso un’economia del riuso e un modello circolare.