Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/66/e3/f3/66e3f324-0168-ae10-3275-c31256cb2938/mza_9144857634765056233.jpg/600x600bb.jpg
Bestiario politico
storielibere.fm
22 episodes
9 months ago
di Gianluca Briguglia I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni antisociali ambigue e ambivalenti: paura, ambizione, violenza. Ma quei territori sono gli stessi in cui si radicano e crescono anche il desiderio di libertà, l'aiuto reciproco, la messa in comune delle esperienze, la ricerca di un bene comune. In questa serie si parlerà di politica, ma in modo diverso dal solito: verranno raccontati idee e pensieri di un passato remoto, Medioevo e Rinascimento, che ha dato corpo a paure e speranze, alternando il racconto delle idee di personaggi realmente esistiti, che con il loro pensiero e la loro azione hanno cambiato il modo di vedere la politica, a quello di figure immaginarie, nate per rappresentare incertezze ma anche soluzioni rispetto ai problemi dell'epoca. Le idee e i "mostri" di questo "bestiario politico" appartengono certamente a un mondo lontano, ma sono ancora in grado di sussurrarci dubbi e inquietudini, aperture inaspettate e intuizioni geniali rispetto al mondo in cui viviamo oggi.
Show more...
Philosophy
Society & Culture,
News
RSS
All content for Bestiario politico is the property of storielibere.fm and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
di Gianluca Briguglia I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni antisociali ambigue e ambivalenti: paura, ambizione, violenza. Ma quei territori sono gli stessi in cui si radicano e crescono anche il desiderio di libertà, l'aiuto reciproco, la messa in comune delle esperienze, la ricerca di un bene comune. In questa serie si parlerà di politica, ma in modo diverso dal solito: verranno raccontati idee e pensieri di un passato remoto, Medioevo e Rinascimento, che ha dato corpo a paure e speranze, alternando il racconto delle idee di personaggi realmente esistiti, che con il loro pensiero e la loro azione hanno cambiato il modo di vedere la politica, a quello di figure immaginarie, nate per rappresentare incertezze ma anche soluzioni rispetto ai problemi dell'epoca. Le idee e i "mostri" di questo "bestiario politico" appartengono certamente a un mondo lontano, ma sono ancora in grado di sussurrarci dubbi e inquietudini, aperture inaspettate e intuizioni geniali rispetto al mondo in cui viviamo oggi.
Show more...
Philosophy
Society & Culture,
News
https://megaphone.imgix.net/podcasts/29ba0fa4-a956-11ee-9e92-833076efe17c/image/148eb355a27ab21a9e799ab21a8a5a89.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
Ep. 18 | Giovanni di Salisbury e l’assassinio di Thomas Becket
Bestiario politico
30 minutes
2 years ago
Ep. 18 | Giovanni di Salisbury e l’assassinio di Thomas Becket
di Gianluca Briguglia | Nel 1176 Giovanni di Salisbury venne consacrato vescovo di una delle più importanti e prestigiose città della Francia di quel secolo, Chartres. In questo episodio Gianluca Briguglia ci racconta la sua storia, partendo dalla formazione filosofica e scientifica dei primi anni a Chartres, a contatto con gli studiosi più importanti dell’epoca; degli anni inglesi, con le responsabilità importanti a fianco di persone di talento e di potere, e del ruolo di consigliere fidatissimo di Thomas Becket che vedrà morire, assassinato davanti ai suoi occhi, nella Cattedrale di Canterbury. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Bestiario politico
di Gianluca Briguglia I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni antisociali ambigue e ambivalenti: paura, ambizione, violenza. Ma quei territori sono gli stessi in cui si radicano e crescono anche il desiderio di libertà, l'aiuto reciproco, la messa in comune delle esperienze, la ricerca di un bene comune. In questa serie si parlerà di politica, ma in modo diverso dal solito: verranno raccontati idee e pensieri di un passato remoto, Medioevo e Rinascimento, che ha dato corpo a paure e speranze, alternando il racconto delle idee di personaggi realmente esistiti, che con il loro pensiero e la loro azione hanno cambiato il modo di vedere la politica, a quello di figure immaginarie, nate per rappresentare incertezze ma anche soluzioni rispetto ai problemi dell'epoca. Le idee e i "mostri" di questo "bestiario politico" appartengono certamente a un mondo lontano, ma sono ancora in grado di sussurrarci dubbi e inquietudini, aperture inaspettate e intuizioni geniali rispetto al mondo in cui viviamo oggi.