Massimo Adinolfi insegna Filosofia teoretica all'università Federico II di Napoli. Ma non c'è ragione al mondo perché la filosofia se ne stia solo nelle aule dell'università. In passato la filosofia è stata in piazza, nei palazzi del potere, nei conventi, nelle botteghe. Ma anche nei laboratori, nei club e sulle barricate. E naturalmente sui libri, riviste e giornali. Che finisca in un podcast è sicuramente una novità, ma non è detto che sia un male.
Bernoccoli. Perché la filosofia è sbatterci la testaè un podcast di Massimo Adinolfi realizzato da Il Foglio quotidiano.
All content for Bernoccoli is the property of Il Foglio and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Massimo Adinolfi insegna Filosofia teoretica all'università Federico II di Napoli. Ma non c'è ragione al mondo perché la filosofia se ne stia solo nelle aule dell'università. In passato la filosofia è stata in piazza, nei palazzi del potere, nei conventi, nelle botteghe. Ma anche nei laboratori, nei club e sulle barricate. E naturalmente sui libri, riviste e giornali. Che finisca in un podcast è sicuramente una novità, ma non è detto che sia un male.
Bernoccoli. Perché la filosofia è sbatterci la testaè un podcast di Massimo Adinolfi realizzato da Il Foglio quotidiano.
La chimica, l'intelligenza artificiale e una partita aperta
Bernoccoli
11 minutes
1 year ago
La chimica, l'intelligenza artificiale e una partita aperta
Il Nobel 2024 è andato a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper. Solo uno di loro, Baker, è un biochimico; gli altri due sono studiosi di AI a cui si deve lo sviluppo del programma in grado di disegnare la struttura delle proteine che formano "la cassetta di attrezzi della vita", così recita la motivazione del premio. Insomma, si può dire che quest'anno il Nobel è andato agli inventori di un attrezzo per costruire attrezzi. E stupisce che la vita sia pensata come l'esito di un progetto di costruzione, quasi ingegneristico, nel quale le proteine sono i mattoni. Ma stupisce pure la somiglianza con una pagina di Spinoza da cui parte questo episodio.
Bernoccoli
Massimo Adinolfi insegna Filosofia teoretica all'università Federico II di Napoli. Ma non c'è ragione al mondo perché la filosofia se ne stia solo nelle aule dell'università. In passato la filosofia è stata in piazza, nei palazzi del potere, nei conventi, nelle botteghe. Ma anche nei laboratori, nei club e sulle barricate. E naturalmente sui libri, riviste e giornali. Che finisca in un podcast è sicuramente una novità, ma non è detto che sia un male.
Bernoccoli. Perché la filosofia è sbatterci la testaè un podcast di Massimo Adinolfi realizzato da Il Foglio quotidiano.