Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts122/v4/e1/ee/89/e1ee89bc-2c24-5ca7-086e-2c8ba2385333/mza_5695756715446206449.jpg/600x600bb.jpg
Benzina sul fuoco
Piano P
5 episodes
9 months ago
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le responsabilità dei consumatori, le compagnie petrolifere sono l’elefante nella stanza dei cambiamenti climatici. La società civile ha la responsabilità e la possibilità di spingerle a compensare le vittime dei cambiamenti climatici e a ripulire i propri processi e, soprattutto, prodotti.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
Show more...
News Commentary
Society & Culture,
News,
Science
RSS
All content for Benzina sul fuoco is the property of Piano P and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le responsabilità dei consumatori, le compagnie petrolifere sono l’elefante nella stanza dei cambiamenti climatici. La società civile ha la responsabilità e la possibilità di spingerle a compensare le vittime dei cambiamenti climatici e a ripulire i propri processi e, soprattutto, prodotti.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
Show more...
News Commentary
Society & Culture,
News,
Science
https://megaphone.imgix.net/podcasts/d836f8ce-d4f0-11ee-8e88-17a1b608c973/image/7aaca4820e62a9ccf2f54e4c923e17de.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
3. Il negazionismo climatico
Benzina sul fuoco
31 minutes
4 years ago
3. Il negazionismo climatico
Esiste una probabilità su un milione che i cambiamenti climatici non siano causati dalle attività umane, la stessa certezza scientifica dell’esistenza della cosiddetta particella di Dio, il bosone di Higgs. Perché, allora, questa verità viene ancora oggi negata? Perché molte persone hanno ancora dubbi sulle cause dei cambiamenti climatici? La risposta sta in una parola: negazionismo. E in una politica, perseguita sistematicamente dalle grandi compagnie petrolifere, con la collaborazione – spesso distratta – dei media. In questo episodio scoprirete di cosa si tratta davvero, insieme a Stefano Caserini, professore di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, e alla giornalista Stella Levantesi, autrice del libro "I bugiardi del clima" (Laterza). Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benzina sul fuoco
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le responsabilità dei consumatori, le compagnie petrolifere sono l’elefante nella stanza dei cambiamenti climatici. La società civile ha la responsabilità e la possibilità di spingerle a compensare le vittime dei cambiamenti climatici e a ripulire i propri processi e, soprattutto, prodotti.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.