La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le responsabilità dei consumatori, le compagnie petrolifere sono l’elefante nella stanza dei cambiamenti climatici. La società civile ha la responsabilità e la possibilità di spingerle a compensare le vittime dei cambiamenti climatici e a ripulire i propri processi e, soprattutto, prodotti.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
All content for Benzina sul fuoco is the property of Piano P and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le responsabilità dei consumatori, le compagnie petrolifere sono l’elefante nella stanza dei cambiamenti climatici. La società civile ha la responsabilità e la possibilità di spingerle a compensare le vittime dei cambiamenti climatici e a ripulire i propri processi e, soprattutto, prodotti.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
I vestiti, i mobili, i computer, gli smartphone, i dentifrici, i rossetti: qualsiasi cosa è un prodotto del petrolio, sia pure indiretto. Il petrolio è la fonte primaria di energia, il principale carburante dell’economia globale, la risorsa più importante del mondo, con effetti drammatici sul clima. La temperatura globale del pianeta è aumentata di 1,1 gradi centigradi rispetto all’epoca preindustriale, nel XVIII secolo. Il decennio 2010-2020, in particolare, è stato un periodo di caldo eccezionale su tutta la Terra. I sei anni più torridi della storia umana sono tutti successivi al 2015, e in particolare l’estate del 2021 è stata la più calda di sempre, sia in Europa che negli Stati Uniti. Se questa tendenza dovesse proseguire, le temperature potrebbero aumentare fino a 5 gradi entro la fine di questo secolo. Partendo da una serie di dati e lavori scientifici, il professor Marco Grasso afferma che se siamo arrivati a questo punto un responsabile c’è, ed è l’industria petrolifera. A cui, però, nessuno ha ancora chiesto conto dei danni.Il secondo episodio sarà disponibile giovedì 11 novembre 2021.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Benzina sul fuoco
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano.Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le responsabilità dei consumatori, le compagnie petrolifere sono l’elefante nella stanza dei cambiamenti climatici. La società civile ha la responsabilità e la possibilità di spingerle a compensare le vittime dei cambiamenti climatici e a ripulire i propri processi e, soprattutto, prodotti.L'illustrazione della cover è di Studio Pym.