Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts116/v4/98/9d/47/989d47cd-dd57-5b62-1490-51a94cecddd4/mza_13666338926507184144.jpg/600x600bb.jpg
Benjamin Britten: musica per gli esseri umani
Rete Toscana Classica
9 episodes
20 hours ago
Questo ciclo è stato realizzato in occasione del centesimo anniversario della nascita di Benjamin Britten, nato il 22 novembre 1913, giorno di Santa Cecilia. Si tratta di un ritratto biografico e artistico che ne ripercorre la vicenda di pari passo all’evoluzione di un catalogo di opere che hanno toccato tutti i territori del linguaggio musicale. Si va dalla musica sinfonica ai grandi capolavori teatrali come Peter Grimes o The Turn of the Screw. Dalla vasta produzione sacra ai preziosi cicli di liriche vocali fino alla luminosa serie di opere pensate per i bambini ma di valore universale. Un protagonista sommo del Novecento, ancora troppo poco conosciuto in Italia a fronte della sua grandezza e della sua intensa umanità. Ci auguriamo che la riproposta di questo ciclo offra un piccolo contributo alla diffusione di musiche intensamente emozionanti. Musiche cariche di attualissimi valori etici, quali il rispetto della persona e delle diversità. Senza dimenticare la denuncia della violenza e della guerra, nonché lo sgomento per la violazione dei diritti, soprattutto quelli dei più piccoli e innocenti. a cura di Alberto Batisti,
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
RSS
All content for Benjamin Britten: musica per gli esseri umani is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Questo ciclo è stato realizzato in occasione del centesimo anniversario della nascita di Benjamin Britten, nato il 22 novembre 1913, giorno di Santa Cecilia. Si tratta di un ritratto biografico e artistico che ne ripercorre la vicenda di pari passo all’evoluzione di un catalogo di opere che hanno toccato tutti i territori del linguaggio musicale. Si va dalla musica sinfonica ai grandi capolavori teatrali come Peter Grimes o The Turn of the Screw. Dalla vasta produzione sacra ai preziosi cicli di liriche vocali fino alla luminosa serie di opere pensate per i bambini ma di valore universale. Un protagonista sommo del Novecento, ancora troppo poco conosciuto in Italia a fronte della sua grandezza e della sua intensa umanità. Ci auguriamo che la riproposta di questo ciclo offra un piccolo contributo alla diffusione di musiche intensamente emozionanti. Musiche cariche di attualissimi valori etici, quali il rispetto della persona e delle diversità. Senza dimenticare la denuncia della violenza e della guerra, nonché lo sgomento per la violazione dei diritti, soprattutto quelli dei più piccoli e innocenti. a cura di Alberto Batisti,
Show more...
Music Commentary
Music,
Music History
https://www.retetoscanaclassica.it/wp-content/uploads/2024/02/Benjamin-Britten.jpg
3 Morte di un diverso pescatore: Peter Grimes
Benjamin Britten: musica per gli esseri umani
1 hour 18 minutes 15 seconds
5 years ago
3 Morte di un diverso pescatore: Peter Grimes
Benjamin Britten, estratti da Peter Grimes, opera in tre atti, libretto di Montagu Slater; Peter Grimes: Peter Pears – Ellen Orford: Joan Cross – Il parroco: Tom Culbert; Bbc Theatre Chorus, Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Reginald Goodall, registrazione storica del luglio 1948 Benjamin Britten, estratti da Peter Grimes; Peter Grimes: Peter Pears – Ellen Orford: Claire Watson – Balstrode: James Pease – Hobson: David Kelly – Swallow: Owen Brannigan – Mrs Sedley: Lauris Elms – Auntie: Jean Watson – Le nipotine: Marion Studholme e Iris Kells – Bob Boles: Raymond Nilsson – Il parroco: John Lanigan – Ned Keene: Geraint Evans – John: Marcus Norman; Orchestra e Coro della Royal Opera House Covent Garden, direttore Benjamin Britten.
Benjamin Britten: musica per gli esseri umani
Questo ciclo è stato realizzato in occasione del centesimo anniversario della nascita di Benjamin Britten, nato il 22 novembre 1913, giorno di Santa Cecilia. Si tratta di un ritratto biografico e artistico che ne ripercorre la vicenda di pari passo all’evoluzione di un catalogo di opere che hanno toccato tutti i territori del linguaggio musicale. Si va dalla musica sinfonica ai grandi capolavori teatrali come Peter Grimes o The Turn of the Screw. Dalla vasta produzione sacra ai preziosi cicli di liriche vocali fino alla luminosa serie di opere pensate per i bambini ma di valore universale. Un protagonista sommo del Novecento, ancora troppo poco conosciuto in Italia a fronte della sua grandezza e della sua intensa umanità. Ci auguriamo che la riproposta di questo ciclo offra un piccolo contributo alla diffusione di musiche intensamente emozionanti. Musiche cariche di attualissimi valori etici, quali il rispetto della persona e delle diversità. Senza dimenticare la denuncia della violenza e della guerra, nonché lo sgomento per la violazione dei diritti, soprattutto quelli dei più piccoli e innocenti. a cura di Alberto Batisti,