Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/77/41/3b/77413bf2-733f-1b58-f33f-bc54b50c9574/mza_6772123922491974700.jpg/600x600bb.jpg
Ben venga maggio - A cinquant’anni dalla rivolta al Liceo di Lugano
Equipe 74
9 episodes
1 month ago
“Ben venga Maggio” è il suggestivo titolo di un evento che si è tenuto il 18 maggio 2024 all’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Trevano, per ricordare i 50 anni della rivolta studentesca che portò, fra marzo e maggio del 1974 ad una vera e propria mobilitazione di molti studenti (ed anche apprendisti) ticinesi e a momenti di tensione che sfociarono nella sospensione di due studenti con l’intervento della polizia al Liceo Cantonale di Lugano.

A mezzo secolo di distanza, in una stagione, come quella attuale, in cui il mondo studentesco è tornato prepotentemente a manifestare in piazza e ad occupare sedi universitarie anche in Svizzera, “Ben venga maggio” ha rappresentato una sorta di originale “rievocazione” di fatti poco noti o dimenticati, animata da numerosi protagonisti delle vicende di allora e rivolta a tutti coloro che vorranno confrontarsi con gli ideali e le iniziative che infiammarono la scuola e la società ticinesi in un momento di forte cambiamento sociale e culturale del Cantone.

Organizzato dal gruppo “Equipe 74”, l’evento viene qui riproposto in una originale forma di podcast, indicizzando gli interventi dei partecipanti: gli storici Mauro Stanga e Zeno Casella accanto ai protagonisti delle iniziative dell’allora “Movimento Studentesco” quali Paolo Gilardi, Fabio Camponovo, Michela Delcò Rolando Schärer, Donato Mottini.

Hanno inoltre collaborato Virginio Pedroni, Giuseppe Sergi, Danilo Catti, Danilo Baratti, Lorenzo De Carli, Mario Conforti, Franco Cavani, Olmo Cerri ed Enrico Lombardi.

Come ultima traccia del podcast viene qui proposta un’improvvisata esecuzione in coro, da parte dei presenti all’evento, della “Ballata del Liceo”, un brano di protesta del ’70 adattato nel testo da autori anonimi ai fatti evocati e relativi alla primavera luganese di 50 anni fa.
Show more...
History
News,
Politics,
Science,
Social Sciences
RSS
All content for Ben venga maggio - A cinquant’anni dalla rivolta al Liceo di Lugano is the property of Equipe 74 and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Ben venga Maggio” è il suggestivo titolo di un evento che si è tenuto il 18 maggio 2024 all’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Trevano, per ricordare i 50 anni della rivolta studentesca che portò, fra marzo e maggio del 1974 ad una vera e propria mobilitazione di molti studenti (ed anche apprendisti) ticinesi e a momenti di tensione che sfociarono nella sospensione di due studenti con l’intervento della polizia al Liceo Cantonale di Lugano.

A mezzo secolo di distanza, in una stagione, come quella attuale, in cui il mondo studentesco è tornato prepotentemente a manifestare in piazza e ad occupare sedi universitarie anche in Svizzera, “Ben venga maggio” ha rappresentato una sorta di originale “rievocazione” di fatti poco noti o dimenticati, animata da numerosi protagonisti delle vicende di allora e rivolta a tutti coloro che vorranno confrontarsi con gli ideali e le iniziative che infiammarono la scuola e la società ticinesi in un momento di forte cambiamento sociale e culturale del Cantone.

Organizzato dal gruppo “Equipe 74”, l’evento viene qui riproposto in una originale forma di podcast, indicizzando gli interventi dei partecipanti: gli storici Mauro Stanga e Zeno Casella accanto ai protagonisti delle iniziative dell’allora “Movimento Studentesco” quali Paolo Gilardi, Fabio Camponovo, Michela Delcò Rolando Schärer, Donato Mottini.

Hanno inoltre collaborato Virginio Pedroni, Giuseppe Sergi, Danilo Catti, Danilo Baratti, Lorenzo De Carli, Mario Conforti, Franco Cavani, Olmo Cerri ed Enrico Lombardi.

Come ultima traccia del podcast viene qui proposta un’improvvisata esecuzione in coro, da parte dei presenti all’evento, della “Ballata del Liceo”, un brano di protesta del ’70 adattato nel testo da autori anonimi ai fatti evocati e relativi alla primavera luganese di 50 anni fa.
Show more...
History
News,
Politics,
Science,
Social Sciences
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c3cdcf8e682bd94eea0560fcb078d0c8.jpg
Zeno Casella: una stagione da studiare e da riscoprire
Ben venga maggio - A cinquant’anni dalla rivolta al Liceo di Lugano
18 minutes
1 year ago
Zeno Casella: una stagione da studiare e da riscoprire
La rivolta studentesca al Liceo di Lugano nel 1974: una stagione da studiare e da riscoprire

Di ZENO CASELLA,  docente di storia al CPC di Bellinzona, autore della ricerca “Contro la repressione, vince la nostra unione! – Vécus et mémoires de la contestation lycéenne de 1974 à Lugano” presentata come Mémoire di Master in storia all’Università d Friborgo (2022).
Ben venga maggio - A cinquant’anni dalla rivolta al Liceo di Lugano
“Ben venga Maggio” è il suggestivo titolo di un evento che si è tenuto il 18 maggio 2024 all’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Trevano, per ricordare i 50 anni della rivolta studentesca che portò, fra marzo e maggio del 1974 ad una vera e propria mobilitazione di molti studenti (ed anche apprendisti) ticinesi e a momenti di tensione che sfociarono nella sospensione di due studenti con l’intervento della polizia al Liceo Cantonale di Lugano.

A mezzo secolo di distanza, in una stagione, come quella attuale, in cui il mondo studentesco è tornato prepotentemente a manifestare in piazza e ad occupare sedi universitarie anche in Svizzera, “Ben venga maggio” ha rappresentato una sorta di originale “rievocazione” di fatti poco noti o dimenticati, animata da numerosi protagonisti delle vicende di allora e rivolta a tutti coloro che vorranno confrontarsi con gli ideali e le iniziative che infiammarono la scuola e la società ticinesi in un momento di forte cambiamento sociale e culturale del Cantone.

Organizzato dal gruppo “Equipe 74”, l’evento viene qui riproposto in una originale forma di podcast, indicizzando gli interventi dei partecipanti: gli storici Mauro Stanga e Zeno Casella accanto ai protagonisti delle iniziative dell’allora “Movimento Studentesco” quali Paolo Gilardi, Fabio Camponovo, Michela Delcò Rolando Schärer, Donato Mottini.

Hanno inoltre collaborato Virginio Pedroni, Giuseppe Sergi, Danilo Catti, Danilo Baratti, Lorenzo De Carli, Mario Conforti, Franco Cavani, Olmo Cerri ed Enrico Lombardi.

Come ultima traccia del podcast viene qui proposta un’improvvisata esecuzione in coro, da parte dei presenti all’evento, della “Ballata del Liceo”, un brano di protesta del ’70 adattato nel testo da autori anonimi ai fatti evocati e relativi alla primavera luganese di 50 anni fa.