Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/48/7f/0b/487f0bf7-9cae-3103-e35b-0c5350f1b288/mza_18249514321713184808.jpg/600x600bb.jpg
Bello et ornatissimo - Il Messale di Barbara di Brandeburgo
Elena Messana
2 episodes
2 months ago
Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un codice miniato dal valore inestimabile, commissionato dai Gonzaga intorno al 1440, nel periodo di massimo splendore della loro dominazione a Mantova.

"Uno missale molto bello et ornatissimo" così lo definiva nel 1450 il marchese Ludovico II: non si era badato a spese pur di commissionare ad artisti rinomati un libro liturgico di altissimo livello.

Sui vari committenti della corte, si impone una straordinaria figura femminile: Barbara di Brandeburgo, colta, autorevole e abile diplomatica.  

Oggi quest’opera è il fiore all’occhiello del Museo Diocesano di Mantova.

L’indagine attualmente in corso sui pigmenti e sull’attribuzione delle miniature è l’occasione per presentare questo pregiato messale non come mero oggetto di collezionismo, bensì come una “creatura” viva, frutto di quasi sei secoli di storia. Una storia di artisti, di prelati, di funzionari dello Stato, di studiosi, di uomini e donne di potere e ….di ladri, che hanno determinato la fortuna, l’oblio e la riscoperta di questo prezioso codice miniato.
È una storia che vale la pena di raccontare anche perché non si limita a celebrare lo splendore della corte dei Gonzaga nel XV secolo ma arriva fino ai nostri giorni, con sviluppi a volte inattesi. Sul messale infatti aleggia un alone di mistero legato a un vero e proprio “art crime” che si è consumato tra il 1910 e il 1913, quando al codice miniato vennero strappate diverse pagine. Di recente sono inoltre emerse altre rivelazioni inedite legate al messale, che è stato tratto in salvo da una potenziale razzia nemica durante la Prima guerra mondiale.     

Questo podcast intende far sentire il più possibile la viva voce di coloro che ogni giorno si dedicano a studiare, tutelare e far conoscere il Messale di Barbara, nel loro ambiente: la città di Mantova.  

L’opera viene presentata in tutta la sua concretezza di oggetto (a cosa serviva, come è fatto, come si fa una miniatura, quali colori si devono usare) e in tutta la sua umanità: basti pensare alla vicenda di Belbello da Pavia, che dopo vent’anni di lavoro si vede scalzato da un miniatore più giovane e al passo coi tempi, e più gradito alla committente Barbara di Brandeburgo. Su questa vicenda “aleggia” lo spirito di Andrea Mantegna, l’artista per eccellenza dell’umanesimo mantovano e non solo.

Bello et ornatissimo – Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un podcast dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova, ideato da Elena Messana e Gabriele Beretta; scritto e raccontato da Elena Messana; la produzione è di Gabriele Beretta; la copertina grafica è di Isabella Simiòn.

La realizzazione del podcast è una delle azioni previste dal progetto "La nuova storia del Messale di Barbara: immagini, indagini e racconti" della Diocesi di Mantova con il contributo di Regione Lombardia, ideato dalle archiviste Cecilia Baraldi e Matilde Silla Sgarbi.

Show more...
Books
Arts,
History
RSS
All content for Bello et ornatissimo - Il Messale di Barbara di Brandeburgo is the property of Elena Messana and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un codice miniato dal valore inestimabile, commissionato dai Gonzaga intorno al 1440, nel periodo di massimo splendore della loro dominazione a Mantova.

"Uno missale molto bello et ornatissimo" così lo definiva nel 1450 il marchese Ludovico II: non si era badato a spese pur di commissionare ad artisti rinomati un libro liturgico di altissimo livello.

Sui vari committenti della corte, si impone una straordinaria figura femminile: Barbara di Brandeburgo, colta, autorevole e abile diplomatica.  

Oggi quest’opera è il fiore all’occhiello del Museo Diocesano di Mantova.

L’indagine attualmente in corso sui pigmenti e sull’attribuzione delle miniature è l’occasione per presentare questo pregiato messale non come mero oggetto di collezionismo, bensì come una “creatura” viva, frutto di quasi sei secoli di storia. Una storia di artisti, di prelati, di funzionari dello Stato, di studiosi, di uomini e donne di potere e ….di ladri, che hanno determinato la fortuna, l’oblio e la riscoperta di questo prezioso codice miniato.
È una storia che vale la pena di raccontare anche perché non si limita a celebrare lo splendore della corte dei Gonzaga nel XV secolo ma arriva fino ai nostri giorni, con sviluppi a volte inattesi. Sul messale infatti aleggia un alone di mistero legato a un vero e proprio “art crime” che si è consumato tra il 1910 e il 1913, quando al codice miniato vennero strappate diverse pagine. Di recente sono inoltre emerse altre rivelazioni inedite legate al messale, che è stato tratto in salvo da una potenziale razzia nemica durante la Prima guerra mondiale.     

Questo podcast intende far sentire il più possibile la viva voce di coloro che ogni giorno si dedicano a studiare, tutelare e far conoscere il Messale di Barbara, nel loro ambiente: la città di Mantova.  

L’opera viene presentata in tutta la sua concretezza di oggetto (a cosa serviva, come è fatto, come si fa una miniatura, quali colori si devono usare) e in tutta la sua umanità: basti pensare alla vicenda di Belbello da Pavia, che dopo vent’anni di lavoro si vede scalzato da un miniatore più giovane e al passo coi tempi, e più gradito alla committente Barbara di Brandeburgo. Su questa vicenda “aleggia” lo spirito di Andrea Mantegna, l’artista per eccellenza dell’umanesimo mantovano e non solo.

Bello et ornatissimo – Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un podcast dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova, ideato da Elena Messana e Gabriele Beretta; scritto e raccontato da Elena Messana; la produzione è di Gabriele Beretta; la copertina grafica è di Isabella Simiòn.

La realizzazione del podcast è una delle azioni previste dal progetto "La nuova storia del Messale di Barbara: immagini, indagini e racconti" della Diocesi di Mantova con il contributo di Regione Lombardia, ideato dalle archiviste Cecilia Baraldi e Matilde Silla Sgarbi.

Show more...
Books
Arts,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/28b1ded62ecf09ffd93282beb9ef0ad7.jpg
Bello et Ornatissimo - Episodio 1
Bello et ornatissimo - Il Messale di Barbara di Brandeburgo
33 minutes
11 months ago
Bello et Ornatissimo - Episodio 1
Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un codice miniato dal valore inestimabile, commissionato dai Gonzaga intorno al 1440, nel periodo di massimo splendore della loro dominazione a Mantova.

Indaghiamo sulle ragioni di natura artistica, religiosa e politica che hanno portato alla realizzazione di quest’opera.

Sebbene Barbara di Brandeburgo non fosse la committente originaria, è lei che ha gestito l’incarico per più tempo e l’ha fatto portare a termine; il suo potere era tale che lo stemma degli Hoenzhollern fa bella mostra di sé per ben due volte nella miniatura dedicata all’Ascensione.

Chi era questa figura femminile così autorevole alla corte dei Gonzaga? Lo scopriamo visitando la Camera degli Sposi di Palazzo Ducale: qui, nell’affresco di Andrea Mantegna, il ritratto della marchesa spicca insieme a quello del marito Ludovico Gonzaga e del figlio, il cardinale Francesco.

Le preziose miniature del messale sono opera di due artisti principali: Belbello da Pavia e Girolamo da Cremona, attraverso i quali si può cogliere il passaggio dalla cultura tardogotica a quella rinascimentale. 


Ospiti di questa puntata: 
  • Don Massimiliano Cenzato, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova
  • Stefano L’Occaso, direttore del Museo di Palazzo Ducale di Mantova
  • Andrea Rossi, Direttore scientifico del Laboratorio Di.Ar. – Diagnostica per Immagini e Beni Culturali
  • Don Stefano Savoia, direttore dell’ufficio Beni culturali, edilizia di culto e arte sacra della Diocesi di Mantova
Bello et ornatissimo - Il Messale di Barbara di Brandeburgo
Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un codice miniato dal valore inestimabile, commissionato dai Gonzaga intorno al 1440, nel periodo di massimo splendore della loro dominazione a Mantova.

"Uno missale molto bello et ornatissimo" così lo definiva nel 1450 il marchese Ludovico II: non si era badato a spese pur di commissionare ad artisti rinomati un libro liturgico di altissimo livello.

Sui vari committenti della corte, si impone una straordinaria figura femminile: Barbara di Brandeburgo, colta, autorevole e abile diplomatica.  

Oggi quest’opera è il fiore all’occhiello del Museo Diocesano di Mantova.

L’indagine attualmente in corso sui pigmenti e sull’attribuzione delle miniature è l’occasione per presentare questo pregiato messale non come mero oggetto di collezionismo, bensì come una “creatura” viva, frutto di quasi sei secoli di storia. Una storia di artisti, di prelati, di funzionari dello Stato, di studiosi, di uomini e donne di potere e ….di ladri, che hanno determinato la fortuna, l’oblio e la riscoperta di questo prezioso codice miniato.
È una storia che vale la pena di raccontare anche perché non si limita a celebrare lo splendore della corte dei Gonzaga nel XV secolo ma arriva fino ai nostri giorni, con sviluppi a volte inattesi. Sul messale infatti aleggia un alone di mistero legato a un vero e proprio “art crime” che si è consumato tra il 1910 e il 1913, quando al codice miniato vennero strappate diverse pagine. Di recente sono inoltre emerse altre rivelazioni inedite legate al messale, che è stato tratto in salvo da una potenziale razzia nemica durante la Prima guerra mondiale.     

Questo podcast intende far sentire il più possibile la viva voce di coloro che ogni giorno si dedicano a studiare, tutelare e far conoscere il Messale di Barbara, nel loro ambiente: la città di Mantova.  

L’opera viene presentata in tutta la sua concretezza di oggetto (a cosa serviva, come è fatto, come si fa una miniatura, quali colori si devono usare) e in tutta la sua umanità: basti pensare alla vicenda di Belbello da Pavia, che dopo vent’anni di lavoro si vede scalzato da un miniatore più giovane e al passo coi tempi, e più gradito alla committente Barbara di Brandeburgo. Su questa vicenda “aleggia” lo spirito di Andrea Mantegna, l’artista per eccellenza dell’umanesimo mantovano e non solo.

Bello et ornatissimo – Il Messale di Barbara di Brandeburgo è un podcast dell’Archivio Storico Diocesano di Mantova, ideato da Elena Messana e Gabriele Beretta; scritto e raccontato da Elena Messana; la produzione è di Gabriele Beretta; la copertina grafica è di Isabella Simiòn.

La realizzazione del podcast è una delle azioni previste dal progetto "La nuova storia del Messale di Barbara: immagini, indagini e racconti" della Diocesi di Mantova con il contributo di Regione Lombardia, ideato dalle archiviste Cecilia Baraldi e Matilde Silla Sgarbi.