L’Italia è presente nel mondo con 129 ambasciate: presìdi che non solo rappresentano il nostro Paese, ma raccontano storie di luoghi spesso lontani e poco conosciuti.
La serie podcast Avamposti seleziona sei destinazioni per esplorarne le sfaccettature culturali, storiche e geopolitiche, mettendo in luce anche il legame con la cultura italiana, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in questi Paesi.
All content for Avamposti is the property of Voci dalla Farnesina and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Italia è presente nel mondo con 129 ambasciate: presìdi che non solo rappresentano il nostro Paese, ma raccontano storie di luoghi spesso lontani e poco conosciuti.
La serie podcast Avamposti seleziona sei destinazioni per esplorarne le sfaccettature culturali, storiche e geopolitiche, mettendo in luce anche il legame con la cultura italiana, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in questi Paesi.
La destinazione di oggi è il Ghana: affacciato sul golfo di Guinea, è stato il primo Paese dell’Africa subsahariana a ottenere l’indipendenza nel 1957 e, dopo anni di conflitti interni, oggi può guardare al futuro beneficiando di una consolidata stabilità politica. Pur nelle difficoltà economiche attuali, resta un punto di riferimento per il continente africano, offrendo anche numerose opportunità agli imprenditori italiani che intendano investire nell’area.
Intervengono: Samia Nkrumah (politica ghanese); Daniela D’Orlandi (Ambasciatrice d’Italia in Ghana); Patrizia Baldi (Presidente Associazione Donne Italiane in Ghana); Andrea Ghia (ingegnere).
Avamposti
L’Italia è presente nel mondo con 129 ambasciate: presìdi che non solo rappresentano il nostro Paese, ma raccontano storie di luoghi spesso lontani e poco conosciuti.
La serie podcast Avamposti seleziona sei destinazioni per esplorarne le sfaccettature culturali, storiche e geopolitiche, mettendo in luce anche il legame con la cultura italiana, attraverso le testimonianze di chi ha vissuto in questi Paesi.