
L’autismo ha un volto femminile che troppo spesso rimane invisibile. Molte donne ricevono una diagnosi solo in età adulta, dopo decenni vissuti cercando di adattarsi a un mondo che non sembrava fatto per loro.
In questa sesta puntata, insieme al Dott. Roberto Keller, approfondiamo le specificità dell'autismo al femminile: dal fenomeno del "masking" – quella tendenza a mascherare le proprie difficoltà per conformarsi alle aspettative sociali – alle differenze nelle manifestazioni che spesso sfuggono ai criteri diagnostici tradizionali.
Esploriamo come le donne nello spettro sviluppino strategie di compensazione sofisticate, come i loro interessi speciali possano essere meno evidenti o socialmente più accettabili, e perché il loro modo di vivere l'autismo sia stato a lungo frainteso o sottovalutato.
Un approfondimento necessario per comprendere meglio la realtà femminile dell'autismo e contribuire a sostegni più tempestivi e adeguati.