a cura di Paolo Pellegrini
Also sprach Zarathustra
Gustavo Dudamel, Direttore
Berliner Philharmoniker
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Aleksandr Glazunov (1865 - 1936)
Sinfonia n. 1 in mi maggiore, op. 5 "Slavonian"
1. Allegro
2. Scherzo: Allegro
3. Adagio
4. Finale: Allegro
Moscow Radio Symphony Orchestra
Vladimir Fedoseyev, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Robert Schumann (1810 - 1856)
Sinfonia n. 2 in do maggiore per orchestra, op. 61
1. Sostenuto assai — Allegro, ma non troppo
2. Scherzo: Allegro vivace. Trio I e II
3. Adagio espressivo
4. Allegro molto vivace
Wiener Philarmoniker
Leonard Bernstein, direttore
A cura di Paolo Pellegrini
Jean Sibelius: Symphony No. 3 in C major, Op. 52
1. Allegro moderato
2. Andantino con moto
3. Moderato
Turku Philharmonic Orchestra
Leif Segerstam, direttore
A cura di Paolo Pellegrini
Anton Bruckner - Symphony No. 6 in A Major
1. Maestoso
2. Adagio. Sehr feierlich
3. Scherzo. Nicht schnell — Trio. Langsam
4. Finale. Bewegt, doch nicht zu schnell
Münchner Philharmoniker
Direttore Sergiu Celibidache
A cura di Paolo Pellegrini
Gustav Mahler
Sinfonia n. 4
1 Con cautela, senza fretta
2 Con movimento lento, senza fretta
3 Con calma, poco adagio
4 Con grande disinvoltura
Magdalena Kožená, mezzosoprano
Orchestra del Festival di Lucerna
Claudio Abbado, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Edward Elgar (1857 - 1934)
Sinfonia n. 1 in la bemolle maggiore, op. 55
1. Andante: Nobilmente e semplice. Allegro
2. Allegro molto
3. Adagio
4. Lento. Allegro
Royal Philharmonic Orchestra
André Previn, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Max Bruch (1838 - 1920)
Sinfonia n.2 in fa minore, op.36 (1870)
1. Allegro passionato, ma un poco maestoso
2. Adagio ma non troppo
3. Allegro molto tranquillo
Kölner Philharmoniker Orchestra
James Conlon, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Alexander Borodin (1833-1887)
Sinfonia n. 2 in si minore “Eroica”
1. Allegro - Animato assai
2. Scherzo: Prestissimo - Trio. Allegretto, prestissimo
3. Andante
4. Finale: Allegro
Philharmonic Orchestra of Republic of North Macedonia
Viktor Mitrevski, direttore
A cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
1. Allegro con brio
2. Andante con moto
3. Allegro
4. Allegro
Berliner Philharmoniker
Gustavo Dudamel, direttore
A cura di Paolo Pellegrini
Gustav Mahler Symphony no. 9
Vienna Philharmonic Orchestra
Direttore Leonard Bernstein
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Antonin Dvoràk (1841 - 1904)
Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88
1. Allegro con brio
2. Adagio
3. Allegretto grazioso
4. Allegro, ma non troppo
Berliner Philharmoniker
André Previn, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Dmitri Shostakovich (1906 - 1975)
Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47
1. Moderato - Allegro non troppo
2. Allegretto
3. Largo
4. Allegro non troppo
Berliner Philharmoniker
Georg Solti, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Franz Schubert (1797 - 1828)
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
1. Adagio maestoso - Allegro con brio
2. Allegretto
3. Menuetto: Vivace. Trio
4. Presto vivace
Vienna Philharmonic Orchestra
Carlos Kleiber, direttore
Sinfonia n. 4 in do minore, D. 417 "Die Tragische"
1. Adagio molto. Allegro vivace
2. Andante
3. Menuetto: Allegro vivace. Trio
4. Allegro
Berliner Philharmoniker
Lorin Maazel, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Niccolò Paganini (1782 - 1840)
Quarto Concerto per violino e orchestra in re minore
1. Allegro maestoso
2. Adagio flebile con sentimento
3. Rondò galante: Andantino gaio
Uto Ughi, violino
I Filarmonici di Roma
a cura di Paolo Pellegrini
Modest Musorgskij (1839 - 1881)
Quadri di un'esposizione
Versione per orchestra di Maurice Ravel
Promenade - Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto
1. Gnomus - Sempre vivo
Promenade - Moderato commodo e con delicatezza
2. Il vecchio castello - Andante
Promenade - Moderato non tanto, pesante
3. Tuileries (Dispute d'enfants après jeux) - Allegretto non troppo, capriccioso
4. Bydlo - Sempre moderato pesante
Promenade - Tranquillo
5. Balletto dei pulcini nei loro gusci - Scherzino. Vivo leggiero
6. Samuel Goldenberg und Schmuyle - Andante
7. Limoges: Le marché - Allegretto vivo sempre scherzando
8. Catacombae: Sepulchrum Romanum - Largo
9. La cabane sur des pattes de poule - Allegro con brio, feroce
10.La grande porta di Kiev - Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza
Hector Berlioz (1803-1869)
da La damnation de Faust, op. 24
- Marcia di Rákóczi
Chicago Symphony Orchestra
Georg Solti, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Ernest Bloch (1880 - 1959)
Sinfonia in do diesis minore
1. Lento-Allegro
2. Andante molto moderato
3. Vivace
4. Allegro energico
Slovak Philharmonie Orchestra
Stepen Gunzenhauser, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Robert Schumann (1810 - 1856)
Sinfonia n. 4 in re minore per orchestra, op. 120
1. Ziemlich langsam. Lebhaft
2. Romance - Ziemlich langsam
3. Scherzo. Lebhaft. Trio. Etwas zuruckhaltend
4. Langsam. Lebhaft. Schneller.
Wiener Philharmoniker Orchestre
Leonard Bernstein, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Anton Bruckner (1824 - 1896)
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore
1. Adagio - Allegro
2. Adagio. Sehr langsam (molto lento)
3. Scherzo. Molto vivace
4. Finale: Adagio - Allegro moderato
NDR Sinfonie Orchester
Giovanni Giammarino, direttore
a cura di Paolo Pellegrini
PROGRAMMA
Béla Bartók (1881-1945)
Concerto per Orchestra Sz. 116, BB 123 (1943)
I. Introduzione. Andante non troppo – Allegro vivace
II. Giuoco delle coppie: Allegro scherzando
III. Elegia: Andante non troppo
IV. Intermezzo interrotto: Allegretto
V. Finale: Pesante – Presto
Boston Symphony Orchestra
Rafael Kubelik, direttore