Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/df/a5/58/dfa5589d-af93-30a9-433d-eae8a1551cc7/mza_18086010089546815047.jpg/600x600bb.jpg
Audioguida di Venosa
Audio Guida della Città di Venosa
1 episodes
1 week ago
Audioguida semplice alla conoscenza di Venosa.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
RSS
All content for Audioguida di Venosa is the property of Audio Guida della Città di Venosa and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Audioguida semplice alla conoscenza di Venosa.
Show more...
Places & Travel
Society & Culture
https://assets.podomatic.net/ts/8a/3c/2a/antonio-conte/1400x1400_9941555.jpg
01. Il Castello Pirro del Balzo (1470)
Audioguida di Venosa
2 minutes
11 years ago
01. Il Castello Pirro del Balzo (1470)
Eccovi arrivati al Castello di Venosa.Davanti a voi, un’imponente architettura militare.Quattro torri cilindriche si stagliano oltre il fossato, tracciando con precisione i vertici di una pianta quadrangolare.Siamo nel cuore del XV secolo. Il castello fu fatto edificare tra il 1460 e il 1470 da Pirro del Balzo, principe di Venosa, proprio dove un tempo sorgeva l’antica Cattedrale.Quel che oggi vi sembra eterno ha subito trasformazioni nel tempo.Il fossato, ad esempio, fu scavato nel 1553, e in quello stesso periodo vennero eretti i bastioni angolari e la loggia interna, sorretta da pilastrini.L’ala nord-occidentale che vedete oggi, invece, fu aggiunta solo tra Seicento e Settecento, quando la funzione difensiva lasciò spazio a quella residenziale.Superato l’androne, vi accoglie un lungo corridoio che corre sotto le torri: oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale, ma un tempo era parte della struttura difensiva, con finestre schermate da feritoie e piccole garitte di guardia.Il Museo offre un viaggio nel tempo, attraverso oggetti che raccontano la storia di Venosa e del suo territorio.Dai reperti pre-romani fino all’epoca normanna, passando per ceramiche, mosaici pavimentali, monete antiche, pitture parietali e diverse tipologie sepolcrali.Un pezzo raro è la croce-reliquiario paleocristiana, databile all’VIII-IX secolo: piccola, preziosa, sopravvissuta all’oblio.Dal cortile si sale al loggiato: da bastione militare si trasforma in elegante residenza.Qui ha sede la Biblioteca comunale, e due saloni di rappresentanza mostrano volte affrescate con soggetti allegorici, realizzati nel Settecento.Il Castello è oggi spazio di cultura e memoria: pietra viva, che narra e accoglie.È da qui che parte il nostro percorso a tappe, una Guida di Venosa, fatta di 14 luoghi simbolo, come una mappa segreta che si svela passo dopo passo.Ogni tappa, una voce. Ogni voce, una storia.Ti aspettiamo alla prossima stazione.
Audioguida di Venosa
Audioguida semplice alla conoscenza di Venosa.