Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/e2/18/7e/e2187e5d-10be-0246-020d-1efd1134defe/mza_18048922175304212016.jpg/600x600bb.jpg
Audiofood - Gelateria gestione d'impresa
Gianluigi Bonanomi
4 episodes
8 months ago
Il podcast “La gelateria. Gestione d'impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità”, è dedicato ai professionisti della gelateria. Conduttore è Alberto Massensini, gelatiere artigiano, consulente e docente in CAST Alimenti, che ci guida lungo un percorso nel quale si trattano temi utili per ogni gelateria, al di là delle sue dimensioni e collocazione.

Un podcast in cui si parla di gelato, naturalmente, approfondendo 4 aspetti che servono concretamente alla professione e alla gestione ottimale dell’attività: cosa significa scegliere tra metodo diretto e indiretto; cosa differenzia, nella gestione d’impresa, decidere tra gelato fresco di giornata o catena del freddo; come interpretare e valorizzare il concetto di “destagionalizzazione”, per fare vivere la gelateria 365 giorni all’anno; come gestire al meglio il personale e avere un servizio efficiente in gelateria.

4 episodi in cui vengono messe a confronto alcune scelte operative, guardando sia ai costi d’impresa, sia ai tempi di preparazione, senza però mai rinunciare alla qualità del prodotto finale. Ogni episodio, quindi, approfondisce elementi fondamentali sia per l’aggiornamento professionale, sia per il business d’impresa. Perché non basta fare un buon gelato, bisogna anche saper gestire al meglio la propria attività.

In ogni episodio si possono ascoltare anche i consigli di alcuni autorevoli professionisti gelatieri. Voci diverse, che riportano però tutte ad un concetto base: crescere è possibile grazie a scelte che tengono in considerazione alcuni aspetti strategici dell’attività, con l’obiettivo di fare rendere al meglio il lavoro, in laboratorio e nel rapporto con il pubblico.

Il podcast “La gelateria. Gestione d'impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità” vi accompagnerà per 4 mercoledì a partire dal 30 marzo. Il podcast è stato realizzato da Audiofood e CAST Alimenti, la scuola dei professionisti del food e prodotto con il contributo di Carpigiani, ai vertici mondali nelle macchine per la preparazione di gelato artigianale e Irinox, azienda specializzata nella produzione di abbattitori e surgelatori rapidi.
Show more...
Food
Arts
RSS
All content for Audiofood - Gelateria gestione d'impresa is the property of Gianluigi Bonanomi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast “La gelateria. Gestione d'impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità”, è dedicato ai professionisti della gelateria. Conduttore è Alberto Massensini, gelatiere artigiano, consulente e docente in CAST Alimenti, che ci guida lungo un percorso nel quale si trattano temi utili per ogni gelateria, al di là delle sue dimensioni e collocazione.

Un podcast in cui si parla di gelato, naturalmente, approfondendo 4 aspetti che servono concretamente alla professione e alla gestione ottimale dell’attività: cosa significa scegliere tra metodo diretto e indiretto; cosa differenzia, nella gestione d’impresa, decidere tra gelato fresco di giornata o catena del freddo; come interpretare e valorizzare il concetto di “destagionalizzazione”, per fare vivere la gelateria 365 giorni all’anno; come gestire al meglio il personale e avere un servizio efficiente in gelateria.

4 episodi in cui vengono messe a confronto alcune scelte operative, guardando sia ai costi d’impresa, sia ai tempi di preparazione, senza però mai rinunciare alla qualità del prodotto finale. Ogni episodio, quindi, approfondisce elementi fondamentali sia per l’aggiornamento professionale, sia per il business d’impresa. Perché non basta fare un buon gelato, bisogna anche saper gestire al meglio la propria attività.

In ogni episodio si possono ascoltare anche i consigli di alcuni autorevoli professionisti gelatieri. Voci diverse, che riportano però tutte ad un concetto base: crescere è possibile grazie a scelte che tengono in considerazione alcuni aspetti strategici dell’attività, con l’obiettivo di fare rendere al meglio il lavoro, in laboratorio e nel rapporto con il pubblico.

Il podcast “La gelateria. Gestione d'impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità” vi accompagnerà per 4 mercoledì a partire dal 30 marzo. Il podcast è stato realizzato da Audiofood e CAST Alimenti, la scuola dei professionisti del food e prodotto con il contributo di Carpigiani, ai vertici mondali nelle macchine per la preparazione di gelato artigianale e Irinox, azienda specializzata nella produzione di abbattitori e surgelatori rapidi.
Show more...
Food
Arts
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/2695ef5aaff7b1c515810e1c3c947da7.jpg
#2 La gelateria, gestione d’impresa e organizzazione del lavoro: “fresco di giornata o catena del freddo?”
Audiofood - Gelateria gestione d'impresa
14 minutes
3 years ago
#2 La gelateria, gestione d’impresa e organizzazione del lavoro: “fresco di giornata o catena del freddo?”
L’evoluzione della tecnologia applicata all’arte di fare gelato è un tema fondamentale per la gestione di ogni gelateria, perché incide sul processo produttivo e sull’organizzazione del lavoro, quindi sui tempi e sui costi.
Ma quando è meglio scegliere il gelato fresco di giornata o la catena del freddo? Molto dipende dagli stessi imprenditori gelatieri, da come desiderano posizionarsi rispetto al proprio mercato e fino a che punto sono disposti ad organizzare il loro laboratorio e il processo produttivo.
Per capire meglio vantaggi e limiti delle due soluzioni, il maestro Alberto Massensini riassume in questo secondo episodio del #podcast “La gelateria. Gestione d'impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità”, le principali caratteristiche del gelato “on demand” e di quelle con catena del freddo. Dall’adozione di uno dei due metodi derivano anche scelte di tipo imprenditoriale e di razionalizzazione dei tempi di produzione.
Dopo aver considerato diversi aspetti che caratterizzano il gelato fresco di giornata e la catena del freddo, Alberto Massensini ha chiesto al maestro gelatiere Alberto Marchetti che produce tutti i giorni gelato fresco nelle sue 8 gelaterie, le ragioni di questa sua scelta e di come si organizza in termini produttivi e di logistica.
Audiofood - Gelateria gestione d'impresa
Il podcast “La gelateria. Gestione d'impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità”, è dedicato ai professionisti della gelateria. Conduttore è Alberto Massensini, gelatiere artigiano, consulente e docente in CAST Alimenti, che ci guida lungo un percorso nel quale si trattano temi utili per ogni gelateria, al di là delle sue dimensioni e collocazione.

Un podcast in cui si parla di gelato, naturalmente, approfondendo 4 aspetti che servono concretamente alla professione e alla gestione ottimale dell’attività: cosa significa scegliere tra metodo diretto e indiretto; cosa differenzia, nella gestione d’impresa, decidere tra gelato fresco di giornata o catena del freddo; come interpretare e valorizzare il concetto di “destagionalizzazione”, per fare vivere la gelateria 365 giorni all’anno; come gestire al meglio il personale e avere un servizio efficiente in gelateria.

4 episodi in cui vengono messe a confronto alcune scelte operative, guardando sia ai costi d’impresa, sia ai tempi di preparazione, senza però mai rinunciare alla qualità del prodotto finale. Ogni episodio, quindi, approfondisce elementi fondamentali sia per l’aggiornamento professionale, sia per il business d’impresa. Perché non basta fare un buon gelato, bisogna anche saper gestire al meglio la propria attività.

In ogni episodio si possono ascoltare anche i consigli di alcuni autorevoli professionisti gelatieri. Voci diverse, che riportano però tutte ad un concetto base: crescere è possibile grazie a scelte che tengono in considerazione alcuni aspetti strategici dell’attività, con l’obiettivo di fare rendere al meglio il lavoro, in laboratorio e nel rapporto con il pubblico.

Il podcast “La gelateria. Gestione d'impresa e organizzazione del lavoro. Come guadagnare di più, salvaguardando la qualità” vi accompagnerà per 4 mercoledì a partire dal 30 marzo. Il podcast è stato realizzato da Audiofood e CAST Alimenti, la scuola dei professionisti del food e prodotto con il contributo di Carpigiani, ai vertici mondali nelle macchine per la preparazione di gelato artigianale e Irinox, azienda specializzata nella produzione di abbattitori e surgelatori rapidi.