Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/81/9a/72/819a72f8-ba15-fd48-ef84-26bc75fefe8c/mza_15178037442801477134.jpg/600x600bb.jpg
Audiodocumentari di Olmo Cerri
REC
15 episodes
1 week ago
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Audiodocumentari di Olmo Cerri is the property of REC and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/5379040ce057225b9ddb170fe568e7fe.jpg
Si potrebbe andare tutti allo zoo comunale
Audiodocumentari di Olmo Cerri
27 minutes
5 years ago
Si potrebbe andare tutti allo zoo comunale
Può un’elefantessa indiana di quasi tre tonnellate aiutarci a raccontare la storia di una città? Forse sì, se l’elefantessa in questione è Bombay: la star indiscussa dell‘ormai scomparso zoo di Milano.

Preda di una battuta di caccia nel Nord dell’India, arrivata in Europa nel 1932 dopo un lungo e avventuroso viaggio in nave, osserverà, dal suo troppo piccolo recinto all‘interno dei Giardini di Porta Venezia, i cambiamenti della città. Sopravviverà ai bombardamenti alleati con una ripiegata provvidenziale nel parco di Monza.

Nel dopoguerra divertirà i bambini indossano dei grossi occhiali bianchi e suonando una piccola armonica con la sua grossa proboscide. Non si farà spaventare dal clima pesante degli anni di piombo e nemmeno dall‘arrivo dell‘eroina nel parco che è stato la sua casa per quasi settant‘anni.

Nulla poté però contro le spinte ecologiste degli anni ’80 che faranno chiudere il suo zoo, lasciandola, come una diva dimenticata, senza il suo amato pubblico, che era forse l‘unico scopo di una vita priva di libertà.

In questo audiodocumentario ripercorreremo la storia di questo grosso e quasi mitico pachiderma, nato libero lungo il fiume Brahmaputra e morto in una gabbia tra le nebbie padane.

Ringraziamenti
Si rigraziano per le preziose testimonianze: Mami Azuma, Valerio Meletti, Marta Njiaus, Davide Pinardi (che per primo mi ha parlato di questo zoo), Francesco Borella e il tassidermista Ermano Bianchi.
Audiodocumentari di Olmo Cerri
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)