Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/81/9a/72/819a72f8-ba15-fd48-ef84-26bc75fefe8c/mza_15178037442801477134.jpg/600x600bb.jpg
Audiodocumentari di Olmo Cerri
REC
15 episodes
1 week ago
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Audiodocumentari di Olmo Cerri is the property of REC and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/81974fb7f87dffeb0ed3bed52860daf6.jpg
Le Colonie libere italiane in Svizzera 2/2
Audiodocumentari di Olmo Cerri
21 minutes
6 years ago
Le Colonie libere italiane in Svizzera 2/2
La prima Colonia Libera Italiana in Svizzera viene fondata a Ginevra nel 1925, con l’idea di organizzare gli esuli antifascisti e di sensibilizzare gli emigrati italiani ai valori democratici e di interessarli al processo di ricostruzione del paese.

Con il tempo, in tutti i principali centri dell’emigrazione in Svizzera, nascono delle sedi delle Colonie Libere che, accanto all’attività, sociale, culturale e aggregativa, porteranno avanti numerose battaglie per i diritti dei lavoratori e degli immigrati in generale.

Nel novembre del 1943 le dieci Colonie presenti sul territorio svizzero (Ginevra, Baden, Zurigo, Lugano, Losanna, Sciaffusa, San Gallo, Kreuzlingen, Arbon e Grenchen) si uniranno, a Olten, in una Federazione. Con questo audiodocumentario, cogliamo l’occasione del 75° anniversario di questa istituzione, per intraprendere un viaggio – in due tappe – sulle tracce della storia delle Colonie Libere, con uno sguardo sulle prospettive e sulle battaglie future.

Questi 75 (e più) anni di attività della Federazione delle Colonie Libere sono stati ricchi di storia e di battaglie. Alcune perse e altre vinte, come quelle per l’abolizione dello statuto dello stagionale.E’ nell’ambito di quest’esperienza che nascono strutture fondamentali per la comunità italiana in Svizzera: l’ECAP in campo formativo e l’INCA in quello previdenziale.

Come si concretizza oggi l’attività della Federazione. Qual è il senso oggi di questa realtà?

Audiodocumentario di Olmo Cerri, con le testimonianze di Anna Maria Cimini, Andrea Ermano, Gianfranco Bresadola, Maurizio Spallaccini, Margherita Pugliesi Nuzzo, Maddalena Stabile Perrenoud, Claudio Micheloni, e le voci di tanti membri e simpatizzanti delle Colonie Libere Italiane. La colonna sonora è di Victor Hugo Fumagalli.

Si ringrazia Mattia Lento, Daniel Bilenko e la FCLI per il sostegno.
Audiodocumentari di Olmo Cerri
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)