Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts125/v4/81/9a/72/819a72f8-ba15-fd48-ef84-26bc75fefe8c/mza_15178037442801477134.jpg/600x600bb.jpg
Audiodocumentari di Olmo Cerri
REC
15 episodes
1 week ago
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)
Show more...
Documentary
Society & Culture
RSS
All content for Audiodocumentari di Olmo Cerri is the property of REC and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)
Show more...
Documentary
Society & Culture
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/8db76216cf3fc16a35ba3668854920fd.jpg
Cineteca Pollitzer – I Cineclub degli emigranti italiani in Svizzera
Audiodocumentari di Olmo Cerri
22 minutes
6 years ago
Cineteca Pollitzer – I Cineclub degli emigranti italiani in Svizzera
Fra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80 in Svizzera vi era un grande fermento legato all’organizzazione di cineclub dedicati agli emigranti italiani: nel 1969 se ne registrano 12, e nel 1974 sono già 23 i gruppi recensiti.Fra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80 in Svizzera vi era un grande fermento legato all’organizzazione di cineclub dedicati agli emigranti italiani: nel 1969 se ne registrano 12, e nel 1974 sono già 23 i gruppi recensiti.

Migliaia i tesserati che accorrono mensilmente per godere delle pellicole e per discutere insieme dei temi sollevati dalle proiezioni. Questi cineforum sono stati importanti esempi di autogestione migrante del consumo cinematografico. Sono però ricordati anche come degli importanti momenti di formazione culturale e politica per le decine di migliaia di lavoratori italiani presenti in quegli anni.

Con il tempo si crea una collezione di film, che verrà organizzate in una vera e propria cineteca, dedicata ad Alfredo Pollitzer, uno dei più attivi animatori culturali di questa esperienza, prematuramente deceduto.Questo desiderio di cultura, anche cinematografica, che dagli anni ’60 si manifesta in maniera sempre più preponderante, riceve importante impulso da due organizzazioni italiane, la Società Umanitaria di Milano e l’Arci che creano i presupposti per l’avvio delle attività cinematografiche della Federazione delle Colonie Libere con l’obbiettivo, secondario ma ben chiaro a tutti, di creare un legame con il movimento politico, sociale e sindacale svizzero.I circoli dei cinema della Federazione delle Colonie libera Italiane in Svizzera (l’organizzazione che dal 1943 si occupa di tutelare i lavoratori italiani emigrati in Svizzera e di coordinare le attività sociali e culturali) hanno proiettato nel corso degli anni centinaia di film e documentari in occasione dei tanti appuntamenti organizzati.Le attività dei cineforum si arrestano all’inizio degli anni ’80.

Alcuni tentativi di rifondare la cineteca sono stati fatti. Oggi le Colonie continuano ad organizzare saltuarie proiezioni, rassegne ed eventi cinematografici, ma è abbastanza evidente che la situazione è molto diversa. Il consumo cinematografico è profondamente cambiato, non esistono più cineforum strutturati e la cineteca Pollitzer rimane solo un fondo depositato alla Cineteca Nazionale. Ma il bisogno di cinema, da parte degli emigranti, è scomparso?

Audiodocumentario di Olmo Cerri, con le testimonianze di Morena La Barba, Paolo Tebaldi e Gianfranco Bresadola e gli estratti di numerosi film depositati presso la Cineteca Pollitzer o mostrati in occasione delle tante attività proposte.
Audiodocumentari di Olmo Cerri
Viaggi sonori, a cura di Olmo Cerri (www.olmocerri.ch)