All content for Audiodocumentari di Olmo Cerri is the property of REC and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
L’Archivio della scrittura popolare di Trento raccoglie migliaia di scritti personali: lettere, quaderni di scuola, libri dei conti e appunti, che permettono di ricostruire la quotidianità delle persone in un determinato periodo storico.
L’archivio, infatti, conserva la memoria culturale di uomini e donne appartenenti sopratutto ai ceti sociali più bassi. Fra i vari fondi conservati vi è quello della popolare cantante veronese Gigliola Cinquetti che, nel corso della sua carriera, ha ricevuto e conservato oltre 140’000 lettere scritte dai suoi ammiratori e dalle sue ammiratrici. Molte di queste vengono dalla Svizzera e raccontano la difficile esperienza migratoria degli italiani in terra elvetica.
Accompagnando il Professor Quinto Antonelli e la storica ticinese Daniela Delmenico andremo alla scoperta di questo inaspettato fondo archivistico, che può aiutarci a raccontare un periodo complesso della nostra storia recente.
Un audiodocumentario di Olmo Cerri. Con la collaborazione di Simona Casonato. Si ringrazia Daniel Bilenko.
Musiche composte da Victor Hugo Fumagalli e tratte dal documentario “Non ho l’età”, il ritornello che ha commosso una generazione di migranti – prodotto da Amka Films. Realizzazione: REC, Lugano. Registrazione: Adriano Schrade