Attraverso i suoni è un progetto A.Gi.Mus Firenze, Arezzo e Grosseto e Fondazione CR Firenze, unico nel suo genere, ideato sotto la direzione artistica di Luca Provenzani, presidente di A.Gi.Mus. Firenze, e di Gloria Mazzi, presidente di A.Gi.Mus. Grosseto, e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
I musicisti e le formazioni da camera selezionate, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provengono dalle province di Firenze, Arezzo e Grosseto. Per loro si apre una preziosa opportunità di accompagnamento nella costruzione della propria carriera nel mondo della musica.
Rete Toscana Classica, partner di questo originale percorso, vi presenta due giovani pianisti, Alessio Masi e Matteo Cabras, il Duo Gate di sassofono e pianoforte, e il Quartetto di sassofoni Cherubini. Fra le missioni della nostra emittente c’è anche il sostegno ai giovani musicisti più promettenti, chiamati a far parte del nostro palinsesto con le loro interpretazioni.
Il progetto Attraverso i suoni è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Nella foto la pianista Beatrice De Maria. Foto di Alessandro Baglioni (particolare)
All content for Attraverso i suoni is the property of Rete Toscana Classica and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Attraverso i suoni è un progetto A.Gi.Mus Firenze, Arezzo e Grosseto e Fondazione CR Firenze, unico nel suo genere, ideato sotto la direzione artistica di Luca Provenzani, presidente di A.Gi.Mus. Firenze, e di Gloria Mazzi, presidente di A.Gi.Mus. Grosseto, e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
I musicisti e le formazioni da camera selezionate, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provengono dalle province di Firenze, Arezzo e Grosseto. Per loro si apre una preziosa opportunità di accompagnamento nella costruzione della propria carriera nel mondo della musica.
Rete Toscana Classica, partner di questo originale percorso, vi presenta due giovani pianisti, Alessio Masi e Matteo Cabras, il Duo Gate di sassofono e pianoforte, e il Quartetto di sassofoni Cherubini. Fra le missioni della nostra emittente c’è anche il sostegno ai giovani musicisti più promettenti, chiamati a far parte del nostro palinsesto con le loro interpretazioni.
Il progetto Attraverso i suoni è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Nella foto la pianista Beatrice De Maria. Foto di Alessandro Baglioni (particolare)
Protagonisti di questa seconda puntata sono il Duo Gate e il Quartetto Cherubini.
Marc Eychenne 1933-2012
Sonata per sassofono contralto e pianoforte: Allegro – Andante – Allegro
Duo Gate
Jean Baptiste Singelée 1812-1875
Primo Quartetto per sassofoni: Andante – Allegro
Quartetto Cherubini
Jean Baptiste Singelée 1812-1875
Grand Quatuor concertant: Allegro grazioso
Quartetto Cherubini
Louis-Adolphe Mayeur 1837-1894
Primo Quartetto: Allegro grazioso – Andante – Allegro vivo
Quartetto Cherubini
Attraverso i suoni
Attraverso i suoni è un progetto A.Gi.Mus Firenze, Arezzo e Grosseto e Fondazione CR Firenze, unico nel suo genere, ideato sotto la direzione artistica di Luca Provenzani, presidente di A.Gi.Mus. Firenze, e di Gloria Mazzi, presidente di A.Gi.Mus. Grosseto, e realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
I musicisti e le formazioni da camera selezionate, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, provengono dalle province di Firenze, Arezzo e Grosseto. Per loro si apre una preziosa opportunità di accompagnamento nella costruzione della propria carriera nel mondo della musica.
Rete Toscana Classica, partner di questo originale percorso, vi presenta due giovani pianisti, Alessio Masi e Matteo Cabras, il Duo Gate di sassofono e pianoforte, e il Quartetto di sassofoni Cherubini. Fra le missioni della nostra emittente c’è anche il sostegno ai giovani musicisti più promettenti, chiamati a far parte del nostro palinsesto con le loro interpretazioni.
Il progetto Attraverso i suoni è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Nella foto la pianista Beatrice De Maria. Foto di Alessandro Baglioni (particolare)