"Il Cantico delle Connessioni" XVII edizione del Festival Francescano
Festival Francescano
82 episodes
1 day ago
XVII edizione – 25-28 settembre 2025 Bologna, “Il Cantico delle Connessioni” Il legame tra uomo, tecnologia e spirito, in un’epoca di grandi cambiamenti.
Questo è stato il tema del Festival Francescano 2025, giunto alla XVII edizione che si è tenuta in Piazza Maggiore a Bologna dal 25 al 28 settembre. Da 17 anni il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna porta in piazza conferenze, laboratori, musica, teatro e spiritualità in più di 100 eventi gratuiti ed aperti a tutti per attualizzare il messaggio di San Francesco e creare un ponte tra la ricchezza della tradizione e le sfide del futuro.
All content for "Il Cantico delle Connessioni" XVII edizione del Festival Francescano is the property of Festival Francescano and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
XVII edizione – 25-28 settembre 2025 Bologna, “Il Cantico delle Connessioni” Il legame tra uomo, tecnologia e spirito, in un’epoca di grandi cambiamenti.
Questo è stato il tema del Festival Francescano 2025, giunto alla XVII edizione che si è tenuta in Piazza Maggiore a Bologna dal 25 al 28 settembre. Da 17 anni il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna porta in piazza conferenze, laboratori, musica, teatro e spiritualità in più di 100 eventi gratuiti ed aperti a tutti per attualizzare il messaggio di San Francesco e creare un ponte tra la ricchezza della tradizione e le sfide del futuro.
Il vocabolario della fraternità Francesco Occhetta in collaborazione con Rizzoli
Imparare a vivere in modo fraterno è possibile anche grazie a questo vocabolario di 365 parole diverse, donate al calendario 2026 del Festival Francescano e scaturite dall’intelligenza del cuore.
Leo Gassmann si racconta in un dialogo intimo e sorprendente tra musica, ricordi, passioni e sogni. Un ritratto autentico e inatteso per scoprire chi è davvero Leo, oltre il palcoscenico.
Ma Dio, che c'entra coi romanzi? Emanuela Canepa, Lorenzo Fazzini, Marco Tibaldi, Matteo Maria Zuppi
A partire dal libro "Dio è sempre fra le righe" di Lorenzo Fazzini, una conversazione tra un cardinale e una scrittrice sul rapporto tra narrativa e spiritualità, per scoprire che le parole umane
San Francesco seppe descrivere al meglio la risorsa più preziosa: l’acqua. Il Teologo ne parlerà in modo multidisciplinare per lanciare un unico messaggio, riconoscerne il valore.
Intelligenza aumentata per un lavoro vivo Cristiano Boscato
Nel suo nuovo libro "Era, Ora. Intelligenza Aumentata, Lavoro Vivo”, Cristiano Boscato ci guida in una riflessione potente sull’era dell’AI. Un saggio che invita a riscoprire l’impresa come organismo vivo e il lavoro come atto di libertà. Perché, in un mondo dove la sola efficienza non basta più, è l’umano la vera scintilla creativa.
Sconfinato. Nuove cronache di cieli sereni Luca Peyron
in collaborazione con San Paolo Edizioni
Il cielo e la sua osservazione hanno segnato la vita umana da millenni. In questo diario di viaggio, il teologo ci invita a scoprire come la notte ci aiuti a vivere la fede e a ripensare la terra.
Un dono musicale per il Cantico delle Creature Francamente
introduzione poetica a cura di Beatrice Zerbini
Francesca Siano (in arte Francamente) talentuosa partecipante di XFactor, si racconterà al pubblico del Festival, regalando la sua originalissima e inedita versione del Cantico.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno Davide Avolio
in collaborazione con Mondadori
Il protagonista del romanzo, così come l’autore, scopre che innamorarsi è un’esplosione silenziosa; ma per l’amore bisogna apprendere un intero vocabolario... con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle Mario Lancisi e Daniele Menozzi Modera Maria Elisabetta Gandolfi
in collaborazione con TS Edizioni
“Anche il grano attende / anche l'albero attende / attendono anche le pietre / tutta la creazione attende" scriveva nella Ballata della speranza, con tratti poetici che richiamano il Cantico delle Creature, padre David Maria Turoldo: un grande poeta che merita di essere celebrato.
Le forme della comunicazione contemporanea spingono a chiudersi nella propria visione del mondo e a evitare un confronto ragionato con gli altri. Ma la scuola e gli altri luoghi di formazione possono diventare ambienti ideali per favorire esperienze di sviluppo del pensiero critico.
Calendario di Frate Indovino 2026 Giulio Cesareo, Giacomo Campiotti, Davide Rondoni Modera Benedetta Rinaldi
I giorni scorrono, talvolta troppo veloci, altre volte troppo lenti, ma una certezza resta dal 1946: nel calendario di Frate Indovino, ogni giorno continua ad essere importante.
Parole di connessione Giuseppe Di Stefano, Maria Teresa Milano, Brunetto Salvarani
In collaborazione con Edizioni Paoline
Cosa unisce parole come bellezza, pazienza, perseveranza, speranza? Cos’hanno a che fare con la possibilità di relazioni più fraterne con gli altri e con l’altro? Un incontro a tre voci per scoprire connessioni inaspettate e generative.
Macchine celibi. Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo Chiara Giaccardi e Mauro Magatti
in collaborazione con Il Mulino
Il modello di sviluppo recente è in crisi: la società si fa sempre più grande e frammentata, il digitale accentua caos e isolamento. I due autori propongono di rilanciare la democrazia partecipativa per ricostruire legami sociali e affrontare le sfide di odio, guerra e disgregazione.
Preghiera del non credente: un viaggio nell’animo umano Vittorino Andreoli
in collaborazione con TS Edizioni
Nell'accattivante titolo del libro, "Preghiera del non credente", si nascondono tante domande: davvero esiste una preghiera di chi non crede? A chi è rivolta e quale speranza racchiude in sé? L'autore stesso, grande
Un dialogo tra l’urbanista del Politecnico e il sindaco di Bologna intorno alle sfide che le città devono affrontare per migliorare la vita delle comunità: dalla città 30 all’ora, ai nuovi spazi per la natura, dai rischi dell’overtourism ai progetti per i giovani.
"Il Cantico delle Connessioni" XVII edizione del Festival Francescano
XVII edizione – 25-28 settembre 2025 Bologna, “Il Cantico delle Connessioni” Il legame tra uomo, tecnologia e spirito, in un’epoca di grandi cambiamenti.
Questo è stato il tema del Festival Francescano 2025, giunto alla XVII edizione che si è tenuta in Piazza Maggiore a Bologna dal 25 al 28 settembre. Da 17 anni il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna porta in piazza conferenze, laboratori, musica, teatro e spiritualità in più di 100 eventi gratuiti ed aperti a tutti per attualizzare il messaggio di San Francesco e creare un ponte tra la ricchezza della tradizione e le sfide del futuro.