Archivissima è un festival che promuove la cultura d’archivio e che ha portato negli anni migliaia di persone dentro i luoghi dove vengono conservati patrimoni pubblici e privati. Dal 2020 diventa (anche) digitale, e lancia l’Atlante Sonoro degli Archivi italiani: un podcast curato dalla giornalista Valentina De Poli, che accompagna con la sua voce l’ascoltatore alla scoperta dei documenti e delle carte conservati nelle collezioni archivistiche — indaga i temi del festival attraverso un viaggio reale e immaginario fra gli scaffali d'archivio.
All content for Atlante sonoro degli archivi italiani is the property of Archivio.com and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Archivissima è un festival che promuove la cultura d’archivio e che ha portato negli anni migliaia di persone dentro i luoghi dove vengono conservati patrimoni pubblici e privati. Dal 2020 diventa (anche) digitale, e lancia l’Atlante Sonoro degli Archivi italiani: un podcast curato dalla giornalista Valentina De Poli, che accompagna con la sua voce l’ascoltatore alla scoperta dei documenti e delle carte conservati nelle collezioni archivistiche — indaga i temi del festival attraverso un viaggio reale e immaginario fra gli scaffali d'archivio.
Nel 2021 il FUORI! ha compito 50 anni: non li dimostra, forse perché è sempre stato nel presente. Le battaglie di cui si è occupato come Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano dal 1971 in avanti — e che hanno contraddistinto gli anni della sua azione — sono in parte le stesse che che si combattono ancora oggi: un movimento pionieristico e antesignano, fondato a Torino dal libraio Angelo Pezzana, a vocazione internazionalista e libertaria, ispirato dalle correnti radicali anglosassoni dei Gay Liberation Front e francesi del Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire.
Atlante sonoro degli archivi italiani
Archivissima è un festival che promuove la cultura d’archivio e che ha portato negli anni migliaia di persone dentro i luoghi dove vengono conservati patrimoni pubblici e privati. Dal 2020 diventa (anche) digitale, e lancia l’Atlante Sonoro degli Archivi italiani: un podcast curato dalla giornalista Valentina De Poli, che accompagna con la sua voce l’ascoltatore alla scoperta dei documenti e delle carte conservati nelle collezioni archivistiche — indaga i temi del festival attraverso un viaggio reale e immaginario fra gli scaffali d'archivio.