Assaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave e spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per studenti, appassionati, curiosi e volenterosi. A cura di Gianmaria Guida, professore di Lingua e Letteratura Italiana.
La musica della sigla si intitola Follow your heart di A.T.M. (Open Source)
All content for Assaggi di Letteratura is the property of Gianmaria Guida and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Assaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave e spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per studenti, appassionati, curiosi e volenterosi. A cura di Gianmaria Guida, professore di Lingua e Letteratura Italiana.
La musica della sigla si intitola Follow your heart di A.T.M. (Open Source)
ep. 98 st. 1 Lettura del commento di Emilio Pasquini della canzone di Guido Cavalcanti "Donna me prega perch'io voglio dire".
Donna mi prega perch’io voglio dire d’un accidente che sovente è fero ed è sì altero - ch’è chiamato amore. Sì chi lo nega possa ’l ver sentire. Ed, a presente, canoscente chero, perch’io no spero - ch’om di basso core a tal ragione porti canoscenza: che senza - natural dimostramento non ò talento - di voler provare là ove posa e chi lo fa creare, e qual è sua vertute e sua potenza, l’essenza, - poi ciascun suo movimento, e ’l piacimento - che ’l fa dire amare e s’omo per veder lo po’ mostrare.
In quella parte dove sta memora prende suo stato, sì formato come diaffan da lume, - d’una scuritate la qual da Marte vene e fa dimora. Elli è creato ed à sensato nome, d’alma costume - e di cor volontate. Ven da veduta forma che s’intende, che prende - nel possibile intelletto come ’n subietto - loco e dimoranza. In quella parte mai non à pesanza perchè da qualitate non descende: resplende - in sè perpetuale effetto; non à diletto, - ma consideranza; sì che non potè là gir simiglianza.
Non è vertute, ma da quella vene ch’è perfezione, che si pone tale non razionale -, ma che sente dico. For di salute giudicar mantene, chè la ’ntenzione per ragione vale. Discerne male - in cui è vizio amico. Di sua potenza segue spesso morte se forte - la vertù fosse impedita, la quale aita - la contraria via, non perchè oppost’a naturale sia; ma quanto che da buon perfetto tort’è per sorte - non po’ dire om c’aggia vita che stabilita - non à segnoria: a simel po’ valer quand’om l’oblia.
L’esser è quando lo voler è tanto ch’oltra misura di natura torna: poi non s’adorna - di riposo mai. Move cangiando color riso e pianto e la figura con paura storna: poco soggiorna: - ancor di lui vedrai che ’n gente di valor lo più si trova. La nova - qualità move sospiri e vol ch’om miri - in non fermato loco destandos’ira, la qual manda foco. Imaginar non pote om che no ’l prova. Nè mova - già però ch’a lui si tiri e non si giri - per trovarvi gioco nè certamente gran saver nè poco.
De simil trage complexione sguardo che fa parere lo piacere certo: non po’ coverto - star quand’è sì giunto. Non già selvaggio le beltà son dardo, chè tal volere per temer è sperto: consegue merto - spirito ch’è punto.
E non si po’ conoscer per lo viso: c’om priso - bianco in tale obietto cade, e chi ben aude - forma non si vede. Dunqu’elli meno che da lui procede: for di colore d’esser è diviso, assiso - mezzo scuro luce rade: for d’onne fraude - dice, degno in fede, che solo di costui nasce mercede.
Tu poi sicuramente gir, canzone, là ’ve ti piace, ch’io t’ò sì adornata ch’assai laudata - sarà tua ragione da le persone - ch’anno intendimento: di star con l’altre tu non ài talento.
- Musica: "Velvet morning" by Tobias Voigt
Assaggi di Letteratura
Assaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave e spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per studenti, appassionati, curiosi e volenterosi. A cura di Gianmaria Guida, professore di Lingua e Letteratura Italiana.
La musica della sigla si intitola Follow your heart di A.T.M. (Open Source)