
In questa puntata racconto cosa ho imparato partecipando al convegno L’arte di proteggere l’arte all’università Bicocca: dare un valore economico corretto a un’opera d’arte è una delle sfide più difficili - e più sottovalutate - per artisti, gallerie e collezionisti.
Le valutazioni sbagliate possono compromettere un’intera carriera, mentre conoscere i criteri giusti permette di posizionarsi nel mercato in modo solido e professionale.
Parlo anche della differenza tra criminologia classica e criminologia dell’arte, della mia tesi appena discussa e del perché, nel mondo dell’arte di oggi, imparare a valutare correttamente il proprio lavoro è una forma di autodifesa.
★ Leggi l’ultimo articolo Stampe d’arte: perché oggi conviene realizzarle (e collezionarle)
★ Il corso di cui parlo nel podcast (indispensabile) è Come decidere il prezzo delle tue opere d’arte
———
☕️ Ti è piaciuto questo episodio?Vuoi sostenermi nella creazione dei contenuti gratuiti? Puoi offrirmi un cappuccino da qui buymeacoffee.com/stefaniamono
📚 Scarica l'ebook gratuito "Impara come vendere la tua arte online" da qui.
📸 Seguimi anche su Instagram: @artist_coaching
💎 Trovi tutte le informazioni su corsi, consulenze e perizie qui
https://www.artistcoaching.it/services/
———
🎙️ Il podcast di Artist Coaching è ideato e condotto da Stefania Monopoli, perito, criminologa e consulente d’arte specializzata nel mercato contemporaneo.