
Il nuovo episodio nasce dal mio ultimo articolo sul mercato dell’arte 2025, ma va oltre i numeri.
Perché i dati, se impariamo a leggerli, ci aiutano a non farci trascinare troppo dalle emozioni.
Quando un artista vive un periodo difficile (poche vendite, poca attenzione, poca fiducia) tende a pensare che tutto il mercato sia in crisi.
E quando invece le cose vanno bene, si ha l’impressione che il mondo dell’arte stia fiorendo per tutti.
In realtà, conoscere i dati di mercato serve proprio a questo: a mettere le nostre esperienze in prospettiva.
A capire se è il contesto a cambiare o se siamo noi che dobbiamo riposizionarci, comunicare meglio o rivedere le nostre strategie.
Ma nel finale dell’episodio ho voluto anche ricordare un’altra verità: l’aspetto emotivo resta fondamentale.
Perché molti artisti, anche quando sono tecnicamente e professionalmente preparati, finiscono per autosabotarsi.
I blocchi più frequenti?
👉 un’autocritica eccessiva,
👉 la paura del giudizio,
👉 e un rapporto complicato con il denaro.
Sono proprio questi temi che affronteremo nel mio percorso dedicato agli artisti, che apro solo una volta all’anno, per lavorare in profondità su ciò che frena la crescita creativa e professionale.
La data di apertura delle iscrizioni verrà annunciata presto.
Intanto leggi il mio ultimo articolo Mercato dell’arte 2025: come è andata la prima metà dell’anno: https://www.artistcoaching.it/mercato-arte-2025-prima-meta/
———
☕️ Ti è piaciuto questo episodio?Vuoi sostenermi nella creazione dei contenuti gratuiti? Puoi offrirmi un cappuccino da qui buymeacoffee.com/stefaniamono
📚 Scarica l'ebook gratuito "Impara come vendere la tua arte online" da qui.
📸 Seguimi anche su Instagram: @artist_coaching
💎 Trovi tutte le informazioni su corsi, consulenze e perizie qui
https://www.artistcoaching.it/services/
———
🎙️ Il podcast di Artist Coaching è ideato e condotto da Stefania Monopoli, perito, criminologa e consulente d’arte specializzata nel mercato contemporaneo.