
In questa puntata ti porto dentro uno dei temi più fraintesi del mercato dell’arte: il famigerato metodo del coefficiente.
L’hai mai sentito nominare? Quella formula [(base + altezza) × coefficiente] x 10 che dovrebbe “risolvere” il problema del prezzo delle opere d’arte… beh, te lo dico subito: non funziona. E ti spiego perché.
Parliamo di quanto sia obsoleto, poco professionale e lontano anni luce dalla complessità vera del mercato — un mercato fatto di tecnica, qualità, domanda, carriera, contesto.
Condivido con te i tre fattori davvero fondamentali per valutare un’opera d’arte, ti porto esempi concreti (Warhol e Fontana inclusi) e ti spiego perché semplificare troppo porta fuori strada.
Se vuoi approfondire seriamente come si stabilisce il prezzo di un’opera — e magari smettere di usare formule che ti penalizzano — ti racconto anche come lavoro come perito del Tribunale e ti parlo del mio corso dedicato proprio a questo tema.
Ecco i servizi di cui ho parlato:
———
☕️ Ti è piaciuto questo episodio?Vuoi sostenermi nella creazione dei contenuti gratuiti? Puoi offrirmi un cappuccino da qui buymeacoffee.com/stefaniamono
📚 Scarica l'ebook gratuito "Impara come vendere la tua arte online" da qui.
📸 Seguimi anche su Instagram: @artist_coaching
💎 Trovi tutte le informazioni su corsi, consulenze e perizie qui
https://www.artistcoaching.it/services/
———
🎙️ Il podcast di Artist Coaching è ideato e condotto da Stefania Monopoli, perito, criminologa e consulente d’arte specializzata nel mercato contemporaneo.