
Dal 10 ottobre entra in vigore la Legge 132/2025, la prima normativa italiana che regola il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d’autore.
Una legge che tocca da vicino il mondo dell’arte, dei collezionisti e delle gallerie, ridefinendo chi può essere considerato autore e come tutelare le opere create con strumenti digitali o con il supporto dell’IA.
In questo episodio ti spiego:
- chi può essere autore quando si usa l’intelligenza artificiale
- cosa cambia per chi crea, espone o colleziona arte
- quando l’uso delle opere per addestrare le IA diventa illecito
- e perché i deepfake possono costituire un reato
Alla fine dell’episodio ti racconto anche del progetto a cui sto lavorando: un sistema basato su blockchain pensato per rendere la tutela del diritto d’autore più semplice, trasparente e sicura per tutti gli artisti.
📖 Approfondisci l’argomento acquistando la guida “IA e diritto d’autore nell’arte” su https://buymeacoffee.com/stefaniamono/e/461752
———
☕️ Ti è piaciuto questo episodio?Vuoi sostenermi nella creazione dei contenuti gratuiti? Puoi offrirmi un cappuccino da qui buymeacoffee.com/stefaniamono
📚 Scarica l'ebook gratuito "Impara come vendere la tua arte online" da qui.
📸 Seguimi anche su Instagram: @artist_coaching
💎 Trovi tutte le informazioni su corsi, consulenze e perizie qui
https://www.artistcoaching.it/services/
———
🎙️ Il podcast di Artist Coaching è ideato e condotto da Stefania Monopoli, perito, criminologa e consulente d’arte specializzata nel mercato contemporaneo.