In questa serie esploriamo il senso della musica dentro di noi, scoprendo come una semplice vibrazione dell’aria possa trasformarsi in emozioni profonde, fino a diventare addirittura uno strumento potente per la terapia e la cura. Attraverso la scienza, nel corso dei quattro episodi di "Armonica", la musica rivela i suoi significati più antichi e profondi. Grazie all’esperienza della musicoterapia conosceremo i modi con cui la musica va oltre il suo valore estetico e culturale, per diventare uno strumento di connessione e cura. Conosceremo la musica come relazione, a partire dal legame primordiale tra madre e bambino e vedremo le forme e le connessioni cerebrali della musica svelate dalle neuroscienze.
Credits
"Armonica" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Armonica Onlus. È scritta e raccontata da Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti. La producer è Sabrina Patilli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Davide Debenedetti e Aurora Ricci. La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
All content for Armonica is the property of Simone Clemente - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questa serie esploriamo il senso della musica dentro di noi, scoprendo come una semplice vibrazione dell’aria possa trasformarsi in emozioni profonde, fino a diventare addirittura uno strumento potente per la terapia e la cura. Attraverso la scienza, nel corso dei quattro episodi di "Armonica", la musica rivela i suoi significati più antichi e profondi. Grazie all’esperienza della musicoterapia conosceremo i modi con cui la musica va oltre il suo valore estetico e culturale, per diventare uno strumento di connessione e cura. Conosceremo la musica come relazione, a partire dal legame primordiale tra madre e bambino e vedremo le forme e le connessioni cerebrali della musica svelate dalle neuroscienze.
Credits
"Armonica" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Armonica Onlus. È scritta e raccontata da Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti. La producer è Sabrina Patilli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Davide Debenedetti e Aurora Ricci. La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
La musica possiede significati profondi e radici antichissime, che risalgono agli albori della nostra specie. Ancora oggi riveste un ruolo fondamentale nelle relazioni umane, un legame che trova origine nella comunicazione tra madre e bambino. Questo legame è così profondo da superare perfino le barriere imposte da gravi forme di autismo, offrendo a chi ne è affetto un mezzo per connettersi e comunicare con gli altri.
Armonica
In questa serie esploriamo il senso della musica dentro di noi, scoprendo come una semplice vibrazione dell’aria possa trasformarsi in emozioni profonde, fino a diventare addirittura uno strumento potente per la terapia e la cura. Attraverso la scienza, nel corso dei quattro episodi di "Armonica", la musica rivela i suoi significati più antichi e profondi. Grazie all’esperienza della musicoterapia conosceremo i modi con cui la musica va oltre il suo valore estetico e culturale, per diventare uno strumento di connessione e cura. Conosceremo la musica come relazione, a partire dal legame primordiale tra madre e bambino e vedremo le forme e le connessioni cerebrali della musica svelate dalle neuroscienze.
Credits
"Armonica" è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con Armonica Onlus. È scritta e raccontata da Simone Clemente. La cura editoriale è di Sara Poma. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti. La producer è Sabrina Patilli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti, Davide Debenedetti e Aurora Ricci. La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.