
Nell’immaginario collettivo, i vangeli apocrifi rimangono ancora, molto spesso, un “oggetto sconosciuto”. Qualcuno li associa al concetto di mistero, e sostiene che contengano verità sconvolgenti riguardo alle origini del cristianesimo e sulla figura di Gesù Cristo. Altri li derubricano come falsi composti in epoche successive, e c’è persino chi li condanna come testi oscuri e satanici… Basandosi sulla documentazione storica e letteraria in nostro possesso, il corso di Paolo Riberi ci condurrà al di là dei luoghi comuni, e ci guiderà alla scoperta dei molti scritti apocrifi (vangeli e non!) che non entrarono a far parte della Bibbia che conosciamo, ricostruendone i contenuti e i motivi che portarono alla loro esclusione. Da Qumran a Nag Hammadi, nel corso dei cinque incontri si attraverserà la storia dei più grandi ritrovamenti archeologici del Novecento e si traccerà una mappa generale dei principali scritti apocrifi dell’Antico e del Nuovo Testamento, per poi scendere più in profondità a esaminare i contenuti di uno di essi. Il corso è rivolto a tutti gli interessati all’argomento, e non si richiedono particolari conoscenze pregresse.
Se pensi che qualche tuo amico o amica possa essere interessato a vedere queste nuove recensioni ti chiedo di aiutarmi inviandogli il link del video!
Ti invito anche ad iscriverti al canale Spotify per rimanere sempre aggiornato.
📨 info@arethusalibreria.it
☎️ 0118173373
ISCRIVITI AL CANALE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!!!
Arethusa è anche su Facebook https://www.facebook.com/arethusalibreriatorino
Instagram https://www.instagram.com/arethusalibreria/ Spotify https://open.spotify.com/show/2WfLxPLtcPOakV4YdbWDiF?si=z8QZMHG4TCqbYkWFer3b8w
YouTube https://www.youtube.com/channel/UCSerGsadMYifPeLRD_M7zpA1
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO!!! https://arethusalibreria.us14.list-manage.com/subscribe?u=4d8b2d2e6deb1ac6eee93d103&id=ab900d65c3&fbclid=IwAR3Ma3rz_sPS6ZQ60E7Xls6HDsOmnmZuQ3Q-fljATOoDVjHven2EvDmsWvY