Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/a8/ae/cc/a8aeccd8-d6c6-c55a-b292-a7e34d1ac10f/mza_8512742046459662418.jpg/600x600bb.jpg
Architetto che non ti aspetti
Beatrice Cha
20 episodes
2 months ago

Se ascolti questo podcast, è perché da ragazzina amavo cucinare e da grande le gonne plissettate.

Ti starai chiedendo cosa c'entri con l'architettura? Ora te lo racconto.

Negli anni 90 ero Adolescente, amavo cucinare, per quel senso di leggerezza e gratificazione che mi davano i fornelli .All'epoca però, non era proprio "cool", diciamo che Masterchef non era nemmeno vagamente all'orizzonte

Sentirmi diversa era ormai parte di me, un sentimento che mi sono portata dietro fino alla laurea e poi nel mio approccio al lavoro

Sono quella che all'università, fra 100 progetti super open minimal e total white, ha avuto il coraggio di proporre… un ripostiglio. Sì il ripostiglio per le scope, l’aspirapolvere e tutto quello che in una casa è meglio nascondere! In quel momento, sprofondando nell’imbarazzo, ho pensato : "Ok, non sarò mai quella alla moda", poi però ho capito che la mia missione era creare un mix perfetto tra armonia estetica e funzionalità, come un buon piatto cucinato con amore o una tazza di tè fumante uscita dal bollitore...e qui entrano in gioco le mie gonne plissetatte. Talmente maniaca del plissè che ho scelto pure il bollitore con questo stile e sulle onde del plissè ho creato poi il mio metodo, che scoprirai di puntata in

È proprio per questo che, anni fa, ho scelto di raccontarmi come "architetto che non ti aspetti".

Oggi, con questo podcast, voglio dar voce a quello che auguro a tutti: vivere in una casa coccola per l'anima, in armonia con ciò che sono sempre stata.

Ogni episodio ti offrirà riflessioni pensate con cura, per creare spazi che ti accolgano e ti facciano sentire bene. Scopriremo insieme come l'ambiente in cui viviamo può influire sul nostro benessere e come anche piccoli cambiamenti possano portare serenità e felicità.

Ogni giovedì, ti aspetta una coccola di parole, un nuovo episodio per aiutarti a creare uno spazio che ti faccia sorridere. Ma quanto è bello sorridere?! Mi auguro che i contenuti che condivido possano esserti utili per passare da "usare" la tua casa a "viverla a pieno".

Non lasciare che la routine, tra lavoro, spesa, palestra, i figli a calcio, tennis, danza e mille altri impegni, ti faccia dimenticare quanto sia importante sentirsi bene e liberi tra le mura di casa.

Insieme scopriremo come guardare la tua casa con occhi diversi, trasformandola in uno spazio coccola per l’anima!

Show more...
Home & Garden
Arts,
Design,
Leisure
RSS
All content for Architetto che non ti aspetti is the property of Beatrice Cha and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

Se ascolti questo podcast, è perché da ragazzina amavo cucinare e da grande le gonne plissettate.

Ti starai chiedendo cosa c'entri con l'architettura? Ora te lo racconto.

Negli anni 90 ero Adolescente, amavo cucinare, per quel senso di leggerezza e gratificazione che mi davano i fornelli .All'epoca però, non era proprio "cool", diciamo che Masterchef non era nemmeno vagamente all'orizzonte

Sentirmi diversa era ormai parte di me, un sentimento che mi sono portata dietro fino alla laurea e poi nel mio approccio al lavoro

Sono quella che all'università, fra 100 progetti super open minimal e total white, ha avuto il coraggio di proporre… un ripostiglio. Sì il ripostiglio per le scope, l’aspirapolvere e tutto quello che in una casa è meglio nascondere! In quel momento, sprofondando nell’imbarazzo, ho pensato : "Ok, non sarò mai quella alla moda", poi però ho capito che la mia missione era creare un mix perfetto tra armonia estetica e funzionalità, come un buon piatto cucinato con amore o una tazza di tè fumante uscita dal bollitore...e qui entrano in gioco le mie gonne plissetatte. Talmente maniaca del plissè che ho scelto pure il bollitore con questo stile e sulle onde del plissè ho creato poi il mio metodo, che scoprirai di puntata in

È proprio per questo che, anni fa, ho scelto di raccontarmi come "architetto che non ti aspetti".

Oggi, con questo podcast, voglio dar voce a quello che auguro a tutti: vivere in una casa coccola per l'anima, in armonia con ciò che sono sempre stata.

Ogni episodio ti offrirà riflessioni pensate con cura, per creare spazi che ti accolgano e ti facciano sentire bene. Scopriremo insieme come l'ambiente in cui viviamo può influire sul nostro benessere e come anche piccoli cambiamenti possano portare serenità e felicità.

Ogni giovedì, ti aspetta una coccola di parole, un nuovo episodio per aiutarti a creare uno spazio che ti faccia sorridere. Ma quanto è bello sorridere?! Mi auguro che i contenuti che condivido possano esserti utili per passare da "usare" la tua casa a "viverla a pieno".

Non lasciare che la routine, tra lavoro, spesa, palestra, i figli a calcio, tennis, danza e mille altri impegni, ti faccia dimenticare quanto sia importante sentirsi bene e liberi tra le mura di casa.

Insieme scopriremo come guardare la tua casa con occhi diversi, trasformandola in uno spazio coccola per l’anima!

Show more...
Home & Garden
Arts,
Design,
Leisure
https://media.rss.com/architetto-che-non-ti-aspetti/ep_cover_20250428_070456_19c3d962dfdf2ca49b8c17a919a0bc6e.jpg
Come trasformare gli spazi con tocchi floreali
Architetto che non ti aspetti
8 minutes
6 months ago
Come trasformare gli spazi con tocchi floreali
Architetto che non ti aspetti

Se ascolti questo podcast, è perché da ragazzina amavo cucinare e da grande le gonne plissettate.

Ti starai chiedendo cosa c'entri con l'architettura? Ora te lo racconto.

Negli anni 90 ero Adolescente, amavo cucinare, per quel senso di leggerezza e gratificazione che mi davano i fornelli .All'epoca però, non era proprio "cool", diciamo che Masterchef non era nemmeno vagamente all'orizzonte

Sentirmi diversa era ormai parte di me, un sentimento che mi sono portata dietro fino alla laurea e poi nel mio approccio al lavoro

Sono quella che all'università, fra 100 progetti super open minimal e total white, ha avuto il coraggio di proporre… un ripostiglio. Sì il ripostiglio per le scope, l’aspirapolvere e tutto quello che in una casa è meglio nascondere! In quel momento, sprofondando nell’imbarazzo, ho pensato : "Ok, non sarò mai quella alla moda", poi però ho capito che la mia missione era creare un mix perfetto tra armonia estetica e funzionalità, come un buon piatto cucinato con amore o una tazza di tè fumante uscita dal bollitore...e qui entrano in gioco le mie gonne plissetatte. Talmente maniaca del plissè che ho scelto pure il bollitore con questo stile e sulle onde del plissè ho creato poi il mio metodo, che scoprirai di puntata in

È proprio per questo che, anni fa, ho scelto di raccontarmi come "architetto che non ti aspetti".

Oggi, con questo podcast, voglio dar voce a quello che auguro a tutti: vivere in una casa coccola per l'anima, in armonia con ciò che sono sempre stata.

Ogni episodio ti offrirà riflessioni pensate con cura, per creare spazi che ti accolgano e ti facciano sentire bene. Scopriremo insieme come l'ambiente in cui viviamo può influire sul nostro benessere e come anche piccoli cambiamenti possano portare serenità e felicità.

Ogni giovedì, ti aspetta una coccola di parole, un nuovo episodio per aiutarti a creare uno spazio che ti faccia sorridere. Ma quanto è bello sorridere?! Mi auguro che i contenuti che condivido possano esserti utili per passare da "usare" la tua casa a "viverla a pieno".

Non lasciare che la routine, tra lavoro, spesa, palestra, i figli a calcio, tennis, danza e mille altri impegni, ti faccia dimenticare quanto sia importante sentirsi bene e liberi tra le mura di casa.

Insieme scopriremo come guardare la tua casa con occhi diversi, trasformandola in uno spazio coccola per l’anima!