Home
Categories
EXPLORE
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
SITEMAP
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts113/v4/9d/6b/fa/9d6bfaf4-dea2-28f6-64e1-3c723d243827/mza_9457249721899527949.jpg/600x600bb.jpg
Archibooks on air
Fondazione OAMi
12 episodes
5 days ago
Archibooks, ciclo di presentazioni di libri sull’architettura, la città e il design a cura di Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, prosegue in versione audio, per offrire al suo pubblico discussioni e interviste che possano almeno in parte colmare l'impossibilità di proseguire con il programma previsto.
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Archibooks on air is the property of Fondazione OAMi and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Archibooks, ciclo di presentazioni di libri sull’architettura, la città e il design a cura di Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, prosegue in versione audio, per offrire al suo pubblico discussioni e interviste che possano almeno in parte colmare l'impossibilità di proseguire con il programma previsto.
Show more...
Books
Arts
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded/4652907/4652907-1586529532272-cf208540ef395.jpg
Orsina Simona Pierini, "Case milanesi" e l'abitare contemporaneo
Archibooks on air
33 minutes 55 seconds
5 years ago
Orsina Simona Pierini, "Case milanesi" e l'abitare contemporaneo

La nuova puntata di Archibooks on Air intende fornire un momento di riflessione sulla relazione tra casa e lavoro a partire dalla spazialità delle case milanesi del '900 – oggetto del libro Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano, di Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia, Hoepli 2017 – e arrivando a progetti del contemporaneo. Manuele Salvetti ne parla con Orsina Simona Pierini, architetto e docente ordinario al Politecnico di Milano in composizione architettonica e urbana e autrice, insieme ad Alessandro Isastia, del libro “Case milanesi. 1923-1973. Cinquant'anni di architettura residenziale a Milano", edito da Hoepli e pubblicato nel 2017.

L'attuale condizione di permanenza forzata a casa costituisce un'occasione per riflettere sul progetto degli interni e sul rapporto tra interno ed esterno, temi che in molti interventi di architetti come Ponti, Caccia Dominioni, Gardella, Minoletti – per citarne solo alcuni – trovano le più alte sperimentazioni spaziali. Come reagisce oggi quel tessuto residenziale all'integrazione con gli spazi del lavoro in casa? Quali sono le tipologie che più delle altre riescono ad assorbire questo cambiamento? Durante la puntata si fa riferimento sia alla tradizione che al contemporaneo, con degli affondi sulle soluzione planimetriche, la composizione della facciata, il rapporto tra interno/esterno, le misure e altri temi del progetto.

Archibooks on air
Archibooks, ciclo di presentazioni di libri sull’architettura, la città e il design a cura di Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, prosegue in versione audio, per offrire al suo pubblico discussioni e interviste che possano almeno in parte colmare l'impossibilità di proseguire con il programma previsto.