Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/66/a2/9c/66a29c25-a8ae-ba95-28ae-946dd2d1909b/mza_1937252817684067910.jpg/600x600bb.jpg
Appunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio Graziano
Stefano Feltri
29 episodes
5 months ago
Manlio Graziano è un analista di geopolitica direttore dello Spykman Center e firma di Appunti. In ogni episodio Stefano Feltri solleva un tema di attualità e Manlio Graziano lo discute con gli strumenti analitici della geopolitica, all'incrocio tra storia, geografia, strategia, economia e teoria delle relazioni internazionali. Appunti di Geopolitica è un podcast prodotto da Appunti Per appfrondire ci sono gli articoli di Manlio Graziano e delle altre firme di Appunti di Geopolitica Appunti è un progetto di informazione indipendente, sostenuto soltanto dalle sue lettrici e lettori. Se pensi che sia importante, abbonati o regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni 
Show more...
News Commentary
News
RSS
All content for Appunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio Graziano is the property of Stefano Feltri and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Manlio Graziano è un analista di geopolitica direttore dello Spykman Center e firma di Appunti. In ogni episodio Stefano Feltri solleva un tema di attualità e Manlio Graziano lo discute con gli strumenti analitici della geopolitica, all'incrocio tra storia, geografia, strategia, economia e teoria delle relazioni internazionali. Appunti di Geopolitica è un podcast prodotto da Appunti Per appfrondire ci sono gli articoli di Manlio Graziano e delle altre firme di Appunti di Geopolitica Appunti è un progetto di informazione indipendente, sostenuto soltanto dalle sue lettrici e lettori. Se pensi che sia importante, abbonati o regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni 
Show more...
News Commentary
News
https://megaphone.imgix.net/podcasts/95048ce8-df8a-11ee-8f05-f71b2e828319/image/69d224d3a5bdaf2055dc8cd1d1dd94c9.jpg?ixlib=rails-4.3.1&max-w=3000&max-h=3000&fit=crop&auto=format,compress
La bomba, Oppenheimer e la ricerca del "dentro del dentro" - con Stefano Massini
Appunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio Graziano
57 minutes
2 years ago
La bomba, Oppenheimer e la ricerca del "dentro del dentro" - con Stefano Massini
Ancora qui in Italia non abbiamo visto il film di Christopher Nolan di cui tutti parlano, eppure questa del 2023 è l’estate della bomba atomica e di Robert Oppenheimer. Recensioni, analisi, commenti, contrapposizioni con Barbie, rifuggono i nessi con l’attualità.Quasi nessuno evoca il rischio concreto della catastrofe atomica in Ucraina, il cupio dissolvi di Vladimir Putin che potrebbe annichilire ciò che non riesce a conquistare. E pochi sono anche i paralleli, pur legittimi in teoria, con l’ascesa dell’intelligenza artificiale come nuova tecnologia dal potenziale dirompente.E allora perché Oppenheimer? Cosa c’è nella storia del “prometeo americano” - come da titolo del libro cui il film si ispira - che rende impossibile ignorare le tre ore di Nolan?Una possibile risposta sta in un libro uscito in Italia da poco: Manhattan Project, di Stefano Massini, per la collana teatro di Einaudi. Con lo stile che lo ha lanciato in Lehman Trilogy, un po’ monologo un po’ poema epico, Massini racconta il progetto Manhattan come una storia di valigie: valigie piene di ricordi europei traumatici di ebrei ungheresi geniali e in fuga, valigie che Albert Einstein ha disfatto da tempo quando si è insediato a Princeton e che invece Leó Szilárd tiene sempre pronta, come se potesse o dovesse tornare presto. Ifisici del progetto Manhattan lavorano alla bomba atomica per cercare di capire “il dentro del dentro”, sia inteso come atomo, sia in senso psicoanalitico, individuale e collettivo.Vogliono risolvere le proprie equazioni esistenziali, essere accettati in un mondo che non è nuovo, ma l’unico che è rimasto loro dopo il collasso della civiltà europea. Il grande scrittore austriaco Stefan Zweig ha reagito alla fine del “mondo di ieri” con una overdose di barbiturici in Brasile, se l’Europa muore non si può continuare a vivere.I fisici a Los Alamos scelgono di diventare “morte, distruttore di mondi”, secondo la celebre sintesi di Oppenheimer. Massini costruisce un dialogo tra Oppenheimer e la sua fidanzata Jean Tatlock, psichiatra comunista, che salda la ricerca scientifica e quella individuale.“C’è il collasso della funzione d’onda. Ha a che fare col punto di vista di chi osserva: tu fai sempre parte di ciò che guardi”“Quindi non vedi chi sei, ma solo la tua idea di chi sei”Ecco, forse è questo che ci rende impossibile ignorare la storia di Oppenheimer in questa estate del 2023: il progetto Manhattan, nella versione di Nolan o di Massini, dimostra che non possiamo davvero sapere chi siamo, ma soltanto scegliere quale idea abbiamo di noi stessi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Appunti di Geopolitica- di Stefano Feltri e Manlio Graziano
Manlio Graziano è un analista di geopolitica direttore dello Spykman Center e firma di Appunti. In ogni episodio Stefano Feltri solleva un tema di attualità e Manlio Graziano lo discute con gli strumenti analitici della geopolitica, all'incrocio tra storia, geografia, strategia, economia e teoria delle relazioni internazionali. Appunti di Geopolitica è un podcast prodotto da Appunti Per appfrondire ci sono gli articoli di Manlio Graziano e delle altre firme di Appunti di Geopolitica Appunti è un progetto di informazione indipendente, sostenuto soltanto dalle sue lettrici e lettori. Se pensi che sia importante, abbonati o regala un abbonamento a qualcuno a cui tieni