Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts115/v4/8e/0d/ae/8e0dae0a-f65e-8860-41df-eba114ea5ff8/mza_5561171500086496283.jpg/600x600bb.jpg
Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
Mammachilegge!
15 episodes
4 months ago
Appuntamenti. Storie e appunti intorno ai libri.
Dopo due anni d’incontri di formazione intorno ai libri, gli appunti presi su foglietti, quaderni improvvisati, quaderni veri, successivamente decorati da mia figlia, sono diventati troppi e troppi sono andati persi. Ho deciso così di passare dall'analogico al digitale creando in questo modo appunti audio che non si perdono, non si possono pasticciare e rimangono a disposizione di tutti.
Un podcast a cadenza quando ce la faccio dove attraverso la voce di pedagogisti, librai, esperti, autori, cercherò di mettere ordine ai miei appunti.
Storie, libri e letture le trovate anche su Mammachilegge.it
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri is the property of Mammachilegge! and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Appuntamenti. Storie e appunti intorno ai libri.
Dopo due anni d’incontri di formazione intorno ai libri, gli appunti presi su foglietti, quaderni improvvisati, quaderni veri, successivamente decorati da mia figlia, sono diventati troppi e troppi sono andati persi. Ho deciso così di passare dall'analogico al digitale creando in questo modo appunti audio che non si perdono, non si possono pasticciare e rimangono a disposizione di tutti.
Un podcast a cadenza quando ce la faccio dove attraverso la voce di pedagogisti, librai, esperti, autori, cercherò di mettere ordine ai miei appunti.
Storie, libri e letture le trovate anche su Mammachilegge.it
Show more...
Books
Arts
Episodes (15/15)
Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_VincenzoBeschi_S2.Ep.2
In questa nuova puntata Parliamo di tecnologia educazione, arte, paure e speranze per il futuro e lo facciamo con chi l’arte e la tecnologia la mastica da più di 20 anni.
Vincenzo Beschi formatore e artista multimediale per ragazzi
https://www.vinzbeschi.org/
Show more...
4 years ago
16 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#appuntamenti_ElisaPalazzi_S2.Ep1
Questa prima puntata è dedicata alla terra, al clima e a quei movimenti, come il celebre friday for future, che nascono dal basso con l’obiettivo di provare a cambiare l’ordine delle cose!

Condizione indispensabile per modificare l'esistente è quello di sviluppare la capacità di andare oltre la nostra percezione, oltre una visione consolidata del mondo. A chi chiedere perciò un prezioso aiuto in questo senso se non agli esperti. In questa prima puntata vi propongo l’intervista ad Elisa Palazzi scienziata e climatologa, autrice con Federico Taddia del libro perché la terra ha la febbre edito da editoriale scienza.
Show more...
5 years ago
17 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
Trailer_Appuntamenti_Stagione2
Dopo una prima stagione arriva, quasi sempre, la seconda.

Con grande piacere vi do quindi il benvenuto alla nuova serie di Appuntamenti, il podcast a cadenza quando ce la faccio, in cui questa volta attraverso la voce di scienziati, educatori, esperti e autori, parleremo di ambiente, educazione, divulgazione scientifica e comunicazione
Show more...
5 years ago

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_AlessioDiModica_Extra
Una puntata extra!
Questa è una puntata dedicata al piacere, alla bellezza e al gusto dell’ascolto, dell’ascoltare le storie, dell’importanza di trovare qualcuno che le storie le sappia raccogliere e le sappia anche restituire
Ecco accomodatevi perché ho chiesto ad Alessio Di Modica attore e cuntista siciliano di raccontarci l’essenza del suo lavoro

Buon Ascolto!
Show more...
5 years ago
15 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_DavideRicchiuti_Ep10
Dopo 9 puntate intorno ai contenuti dei libri, ho deciso di dedicare la decima e ultima puntata di questa stagione di Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri a questo incredibile strumento, il Podcast.
Come sempre vale il detto CHIEDI A CHI SA, e così ho mandato una messaggio a uno dei miei podcaster preferiti Davide Ricchiuti. Abbiamo parlato della difficoltà ma allo stesso tempo dell’importanza di raccontare in maniera leggera, storie difficili e “pesanti”. Abbiamo parlato anche dell’importanza e della responsabilità che abbiamo nel pubblicare podcast fatti bene e non brutti, questo penso che valga sempre anche per i libri, racconti, fotografie e post sui social network.
Arrivare all’ultima puntata non vuol dire finire, ma mettere le basi su qualcosa di nuovo, io sono già a lavoro.
Buon Ascolto!

Chi è Davide Ricchiuti
Autore di racconti pubblicati da riviste letterarie e voce narrante di alcuni podcast. È laureato in Filosofia all’Università di Padova e si è specializzato in editing video presso Cineteca di Bologna. Dal 2006 lavora a produzioni e post-produzioni video per istituzioni come l’Antoniano di Bologna, società video e canali televisivi. È stato docente di montaggio presso Altadefinizione, tutor di montaggio audiovisivo presso Accademia di Belle Arti per il corso “Fotografia, Cinema, Televisione” di Maurizio Finotto e presso Cineteca di Bologna per il corso “Officinema. I mestieri del cinema”, presieduto da Giuseppe Bertolucci e coordinato da Paolo Cottignola.
Per seguirlo:
www.davidericchiuti.net [sito]
www.davidericchiutiblog.com [blog]
www.spreaker.com/user/davidericchiuti [podcast]

I Podcast di Davide:
_Sei tu, sono io, è la vita | Storie che ti cambiano il cuore
_Metamorfosi della Cipolla
_Sommersi
_Te la racconto

I Racconti di Davide:
_Il bambino è scomparso su ‘tina, 33
_Nel diagramma delle nostre vite su Rivista Offline
_Il 17 agosto è il mio compleanno su Diario del Riccio
_Come un cristallo di neve che si scioglie nel sangue su Il Foglio Letterario [2019]
_Influencer su Rivista Blam
_20 luglio 2013 su Clean Rivista
_La sirena del faro su Grado Zero Rivista
_Iris, Tempesta e la meraviglia su antologia I Giovani di Holden, vol. 5
_Una questione di parametri su antologia Les Fleurs de Mars
_Mentre la vita accadeva su La Seppia Rivista
_Pesce Volante (progetto audiovisivo) su Il Foglio Letterario [2020]




Bibliografia della puntata:
Walter Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Edizioni Il Mulino
Eric A. Havelock. Cultura orale e civiltà della scrittura. Edizioni Laterza.
Walter Murch. In un batter d’occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell’era digitale.
Edizioni Lindau.
Carlo M. Cipolla. Allegro ma non troppo. Edizioni Il Mulino.
Lucia Galasso. Oralità e scrittura nel mondo classico. Articolo su Antropocom, anno 2005.
Articolo su Il Sole 24 Ore di Francesca Milano. Il podcast non è la radio. Ecco perché e come funziona.
16.06.2019
BBC Academy Guides. Podcasting: What do I need to know? [internet: BBC.COM/BBC Academy guides]
Articolo su The New York Times. Making a podcast that matters by Nicole Daniels and Katherine Schulten.
22.04.2020
Show more...
5 years ago
22 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_MelaniaLongo_Ep.9
In questa puntata si parla di didattica dell'arte, di musei e di albi illustrati come attivatori di processi creativi.

La didattica dell’arte è una delle discipline che mi accompagna fin dall’inizio della mia formazione e delle mie attività laboratoriali con i bambini.
Proprio rileggendo i miei quaderni di appunti ho ritrovato questa frase

Per educazione all'arte si intende non soltanto avviare bambine e bambini ai linguaggi dell’arte attraverso la pratica di attività espressive, ma anche sviluppare quell'attività di osservazione e valutazione che rappresenta l’operazione base per creare un atteggiamento di confidenza, curiosità e positiva interazione con il mondo dell’arte.

Questi appunti li ho presi durante un corso di formazione che si chiamava “Lo sguardo estetico dei bambini. Come sviluppare l’alfabetizzazione visiva attraverso i libri di figure" la formatrice era Melania Longo storica dell’arte, ricercatrice in didattica e pedagogia dell’arte.
Show more...
5 years ago
18 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_AntonellaRanieri_Ep8
In questa puntata con Antonella Ranieri partiamo dal verbo
Promuovere
dal lat. promovēre, comp. di pro-1 e movēre «muovere»; propr. «muovere avanti»

Si parla di promozione della lettura, il ruolo del promotore della lettura deve assicurare un percorso una strada, un'educazione alla lettura, la scelta del libro è fondamentale, il promotore della lettura è un progettista.

Per seguire Antonella Ranieri
https://www.facebook.com/ateliertabook/?ref=br_rs

Bibliografia della puntata
Lettori nella rete - Ilaria Filograsso - Ianieri
Un'idea d'infanzia - Nadia Terranova - Italo Svevo edizioni
La letteratura invisibile - Emy Beseghi, Giorgia Grilli - Carocci editore
Il piacere di leggere e come non ucciderlo. Come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi - Aidan Chambers - Sonda edizioni
Il piacere di leggere. Come apprendere il «gusto» della lettura - Ermanno Detti - Ilpepeverde.it
L'emozioni della lettura - Maria Chiara Levorato - Il Mulino
Show more...
5 years ago
15 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_ValentinaVecchio_Ep7
Puntata numero 7 di Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri.
In questa puntata si parla di teatro di figura, di narrazione orale e di laboratori per bambini.
Ne parlo con la mia amica Valentina Vecchio attrice, burattinaia e narratrice.
Mettere ordine a sei anni di chiacchierate, fatte primo o dopo un laboratorio, in riva al mare, su un muretto o davanti una birra è complicato. Con Valentina tanti sono stati gli argomenti ma che ruotavano però, sempre intorno alla cura, all’impegno, al rispetto e al divertirsi con i bambini e le bambine.
Buon Ascolto!

Bibliografia della puntata
Fantasia - Bruno Munari - Laterza
I limoni lunari - Danilo Dolci - Laterza
Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione - Mariano Dolci - Edizioni Nuove Catarsi
Storie delle marionette e dei burattini in Italia - Alfonso Cipolla, Giovanni Moretti - Titivillus
Show more...
5 years ago
15 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_NicolettaGramantieri_Ep6
I libri le aprivano mondi nuovi e le facevano conoscere persone straordinarie che vivevano una vita piena di avventure. Viaggiava su antichi velieri con Joseph Conrad. Andava in Africa con Ernest Hemingway e in India con Kipling. Girava il mondo restando seduta nella sua stanza, in un villaggio inglese.
(Matilde di Roald Dahl)

In questa puntata di Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri, riordino alcuni appunti presi chiacchierando con Nicoletta Gramantieri, responsabile della Biblioteca Salaborsa ragazzi di Bologna autrice ed esperta in letteratura per l’infanzia.

Parliamo di letteratura per l’infanzia, del ruolo del lettore e di quello del bibliotecario.

“Mi interessa ragionare sulla letteratura per l'infanzia, sulla funzione della letteratura in genere e sul confinamento, qui nel nostro paese, in un ambito ( e per un uso) più pedagogico che letterario. Mi interessa anche interrogarmi del ruolo del lettore. Di come questo ruolo sia quasi per nulla riconosciuto e di come invece mettere al centro il rapporto fra testo e lettore e valorizzare e riconoscere le competenze dei lettori e le azioni di attualizzazione del testo renderebbe al lettore coscienza di sé e del piacere che prova leggendo.”

Bibliografia della puntata

Riviste Associazione Hamelin
Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio? - Katherine Rundell - Rizzoli Editori
Lector in fabula - Umberto Eco - Bompiani
Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce - Milena Bernardi - FrancoAngeli Editore
Pierino Porcospino. Prima icona della letteratura per l'infanzia - Martino Negri - FrancoAngeli Editore
La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini - Emy Boseghi e Giorgia Grilli - Caroci Editore
Libri nella giungla. Orientarsi nell'editoria per ragazzi - Giorgia Grilli - Carocci
More Words about Pictures: Current Research on Picturebooks and Visual/Verbal Texts for Young People - Perry Nodelman, Naomi Hamer - Taylor & Francis Ltd
Show more...
5 years ago
15 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_FrancescaZoboli_Ep5
L’indagine artistica, il lavoro e il ruolo dell’arte nella società sono questioni sulle quali spesso mi sono interrogata. La mia curiosità è rivolta più al processo creativo, alla ricerca e a come nasce l’idea, che al prodotto finito, mi domando quanto quell'azione, quella esplorazione possa innescare un cambiamento nell'artista e quando l’opera finita suscita sensazioni contrastanti in chi la guarda.
Ho deciso così in questa puntata di rivolgermi a chi di arte ne sa.
Con Francesca Zoboli quindi abbiamo parlato del ruolo dell’arte come antidoto agli stereotipi, di contaminazione e originalità e come si riconosce un libro ben fatto.

Francesca Zoboli è nata nel 1960, dice a Milano, dove vive, ma è in realtà di Modena. Si è diplomata in Visual Design alla Scuola Politecnica ed ha successivamente frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera laureandosi in pittura. Dopo un periodo di attività come grafica, ha fondato, insieme a due socie, lo studio L’ O di Giotto, attivo a Milano dal 1990 e specializzato in decorazione di interni e pittura murale. Da alcuni anni, parallelamente all'attività di decoratrice, svolge una personale ricerca pittorica: carte dipinte con tecniche diverse che mescolano cera e inchiostri, incollate su tele e pannelli di grandi dimensioni. Il fascino di lavorare “in piccolo” l’ha riscoperto di recente divertendosi, moltissimo, ad illustrare e progettare libri.

Bibliografia della puntata:
I fiori blu - Giovanna Zoboli, Francesca Zoboli - La grande Illusion
C’è un ramo - Giovanna Zoboli, Francesca Zoboli - Topipittori
Fantasia - Bruno Munari . Laterza
Arte come mestiere - Bruno Munari - Laterza
Walter Gropiu e la Bauhaus - Giulio Carlo Argan - Einaudi
Show more...
5 years ago
7 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_SoniaBasilico_Ep4
Quello che vi racconto in questa puntata è un incontro immaginato mesi fa e che non è ancora avvenuto.
Un incontro che fin dalla sua ideazione ha avuto il gusto della collaborazione, della voglia di fare insieme.
Un incontro deciso e organizzato a più mani, perché la vera bellezza è fare le cose insieme, e credo che mai, come in queste settimane ce ne stiamo rendendo conto..
Le mani in questo caso sono quelle mie, di Angela DiCeglie e Viviana Peloso
Gli appunti non ancora presi sono quelli con Sonia Basilico,esperta e appassionata di letteratura per l'infanzia.
Con lei abbiamo ragionato sull'importanza di leggere o rileggere le fiabe tradizionali, e sul ruolo che gli adulti hanno nell'accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita.

Vi lascio qui una bibliografia guida:
Morfologia della fiaba, Vladimir Propp - Einaudi
Le radici storiche dei racconti di fate - Vladimir Propp - Bollati Boringhieri
Incompreso. La sfida di raccontare l’infanzia - Hamelin 44 - Hamelin
Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici delle fiabe - Bruno Bettelheim - Feltrinelli
La bambina che amava Tom Gordon - Stephen King - Sperling & Kupfer
Show more...
5 years ago
14 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_RobertaFavia_Ep3
"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore"
[Italo Calvino]

In questa puntata di Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri, parliamo di critica letteraria ai tempi del book blogging con Roberta Favia, con l'esperta il letteratura per l’infanzia nonché book blogger di Teste Fiorite
Scrivere di letteratura per l’infanzia è un atto politico e una responsabilità nei confronti di chi legge.

Nel mare magnum del web tante sono le occasioni di contatto con il variegato mondo dell’editoria per l’infanzia e con Roberta abbiamo parlato della necessità di trovarsi preparati e avere gli strumenti giusti per riconoscere i bei libri da quelli che non lo sono.

Vi lascio qui una bibliografia guida:
Ad occhi aperti - Hamelin - Donzelli editore
Meraviglie mute - Marcella Terrusi - Carocci Editore
Incompreso. La sfida di raccontare l’infanzia - Hamelin 44 - Hamelin
Siamo quello che leggiamo - Aidan Chambers - Equilibri
L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani - Jonathan Gottschall - Bollati Boringhieri
La letteratura invisibile - Emy Beseghi Giorgia Grilli - Carocci Editore
I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica - Franco Lorenzoni - Sellerio
Lezioni Americane - Italo Calvino - Mondadori
Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società - Italo Calvino - Einaudi

Per seguire Roberta Favia ww.testefiorite.it
Show more...
5 years ago
9 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_AlfonsoCuccurullo_Ep2
"Leggere è come fare un viaggio in bicicletta, su e giù per le colline, senza mani e senza freni"
In questa puntata parleremo dell'importanza di leggere a voce alta e qualche piccolo suggerimento per farlo nel migliore dei modi possibile.
Ho conosciuto Alfonso Cuccurullo, attore, lettore ed esperto in letteratura per l’infanzia, in un caldissimo giorno di luglio di due anni fa.
L’occasione era il suo workshop A fil di voce, svolto al Castello di Bisceglie, e l’obiettivo era quello di comprendere che il momento della lettura a voce alta, non è soltanto un modo di apprendere e di conoscere il mondo attraverso le storie, ma un vero e proprio momento in cui stare insieme, un gesto d’affetto per prendersi cura uno dell’altro.

In questo momento particolare, dove siamo tutti a casa e abbiamo del tempo a nostra disposizione la lettura a voce alta è un modo per sentirci tutti più vicini, un modo per prenderci cura uno dell’altro.

Alfonso Cuccurullo ci regala la lettura della poesia Abbracadabra che Nicola Cinquetti, finalista al Premio Orbil con "L'estate del '44" (edito da Bompiani), ha deciso di donare all'Associazione Librerie Indipendenti Per Ragazzi in collaborazione con Lapis Edizioni.
Show more...
5 years ago
8 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
#Appuntamenti_FrancescaRomanaGrasso_Ep1
Nella prima puntata di Appuntamenti parliamo di linguaggio, pedagogia del movimento e ambiente.
Ne parliamo con Francesca Romana Grasso, pedagogista e consulente nei servizi per l'infanzia incontrata durante uno dei suo workshop. Per seguire Francesca potete andare su Edufrog.it

Vi segnalo una piccola bibliografia con gli autori che ci hanno permesso di mettere ordine negli appunti:
Il lettore infinito di Aidan Chambers edito da Equilibri.
Narratore ed esperto di educazione alla lettura, vi suggerisco la lettura del libro

Per una crescita libera. L'importanza di non interferire nella libertà di movimento dei bambini fin dal primo anno di vita di Emmi Pikler.
Pediatra ungherese. Mette in pratica un approccio educativo e medico innovativo, ponendo come principi la libera attività del bambino, il suo benessere corporale, la qualità della cura e la relazione privilegiata con l'adulto che se ne occupa (réferente).

La nazione delle piante di Stefano Mancuso edito da Laterza.
Neurobiologo e direttore del laboratorio Internazionale di Neurobiologia vegetale
Show more...
5 years ago
10 minutes

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
Trailer_Appuntamenti
Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri.
Passare dall'analogico al digitale e rendere i miei appunti accessibili a tutti.
Un podcast a cadenza quando ce la faccio dove attraverso la voce di pedagogisti, librai, esperti, autori, cercherò di mettere ordine ai miei appunti intorno ai libri.
Show more...
5 years ago
1 minute

Appuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri
Appuntamenti. Storie e appunti intorno ai libri.
Dopo due anni d’incontri di formazione intorno ai libri, gli appunti presi su foglietti, quaderni improvvisati, quaderni veri, successivamente decorati da mia figlia, sono diventati troppi e troppi sono andati persi. Ho deciso così di passare dall'analogico al digitale creando in questo modo appunti audio che non si perdono, non si possono pasticciare e rimangono a disposizione di tutti.
Un podcast a cadenza quando ce la faccio dove attraverso la voce di pedagogisti, librai, esperti, autori, cercherò di mettere ordine ai miei appunti.
Storie, libri e letture le trovate anche su Mammachilegge.it