Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/70/43/de/7043dead-3570-11bb-4f43-d7da48a36606/mza_4668749297248611838.jpg/600x600bb.jpg
Approfondimenti psico-pedagogici
CENTRO PER LE FAMIGLIE RIMINI
18 episodes
4 months ago
Approfondimenti psico-pedagogici per genitori, nonn*, insegnanti, educat* e per chiunque accompagna la crescita di bambin*, ragazz* e adolescenti. I contenuti coprono il ciclo di vita della famiglia: dalla prima infanzia alle sfide evolutive dell'adolescenza. Aspetti teorici, esempi pratici, idee e spunti di riflessione dai professionisti del Centro per le Famiglie.
Show more...
Parenting
Kids & Family,
Society & Culture,
Relationships
RSS
All content for Approfondimenti psico-pedagogici is the property of CENTRO PER LE FAMIGLIE RIMINI and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Approfondimenti psico-pedagogici per genitori, nonn*, insegnanti, educat* e per chiunque accompagna la crescita di bambin*, ragazz* e adolescenti. I contenuti coprono il ciclo di vita della famiglia: dalla prima infanzia alle sfide evolutive dell'adolescenza. Aspetti teorici, esempi pratici, idee e spunti di riflessione dai professionisti del Centro per le Famiglie.
Show more...
Parenting
Kids & Family,
Society & Culture,
Relationships
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/78e0678c719d84824acb9c36200f9803.jpg
E scusa se non parlo abbastanza -conflitto e dialogo tra genitori e figl* adolescenti-
Approfondimenti psico-pedagogici
49 minutes
1 year ago
E scusa se non parlo abbastanza -conflitto e dialogo tra genitori e figl* adolescenti-
Capita spesso che nel momento dell’adolescenza il dialogo tra genitori e figli diventi più difficoltoso, traducendosi a volte in silenzi reciproci, distanza e conflitto.

Quando le discussioni diventano più accese il rischio è quello di ferirsi reciprocamente. Da entrambe le parti diventa difficile mantenere la calma e si genera un atteggiamento di sfida e attacco.
Vale la pena ricordare che dietro ad un linguaggio aggressivo si nascondono difficoltà e insicurezze. 

Quello che ragazzi e ragazze cercano di farci capire, è il bisogno di essere ascoltati, di essere visti, di poter sbagliare senza sentirsi giudicati. Il problema è che il più delle volte lo chiedono senza parlare, ma attuando comportamenti provocatori che mettono alla prova gli adulti di riferimento, i quali temono che la situazione possa sfuggir loro di mano.
n queste situazioni è importante tenere a mente che il conflitto non va sempre inteso come un aspetto da cui fuggire, ma una situazione in cui stare, per quanto ciò possa comportare una certa fatica. Spesso infatti può essere un’occasione di crescita da ambo le parti e una possibilità per rafforzare la relazione genitori-figli.
In che modo i genitori  possono gestire tali dinamiche e atteggiamenti? Come possono comprendere pensieri, emozioni, difficoltà e insicurezze dei loro figli, quando queste non vengono espresse direttamente?  
Approfondimenti psico-pedagogici
Approfondimenti psico-pedagogici per genitori, nonn*, insegnanti, educat* e per chiunque accompagna la crescita di bambin*, ragazz* e adolescenti. I contenuti coprono il ciclo di vita della famiglia: dalla prima infanzia alle sfide evolutive dell'adolescenza. Aspetti teorici, esempi pratici, idee e spunti di riflessione dai professionisti del Centro per le Famiglie.